L’inclusione e l’accessibilità svolgono un ruolo strategico e necessario per l’ERT FVG, un ente che ha un impatto pubblico e sociale significativo. Promuovere l’accessibilità significa non solo rendere i nostri spazi teatrali accessibili a tutti, ma anche educare e sensibilizzare il pubblico e coloro che fanno parte della nostra organizzazione sui temi dell’inclusione.
L’impegno di ERT per l’accessibilità e l’inclusione
ERT FVG si impegna a garantire che tutti possano godere delle nostre offerte culturali, attraverso una serie di iniziative e strumenti pensati per abbattere le barriere fisiche, sensoriali e cognitive.
Accessibilità degli spazi
Ci impegniamo a rendere tutti i nostri spazi teatrali accessibili alle persone con disabilità. Questo include l’attenzione agli spazi riservati per le persone con disabilità motorie, con la possibilità di specificare il tipo di disabilità al momento della prenotazione per riservare il posto corretto.
Offriamo un biglietto omaggio per l’accompagnatore certificato delle persone con disabilità (con Disability Card), garantendo che possano assistere agli spettacoli insieme. Per riservare i biglietti è necessario contattare via email la Biglietteria ERT all’indirizzo biglietteria@ertfvg.it. La prenotazione dei posti è subordinata alla disponibilità per lo spettacolo richiesto.
Stiamo lavorando sullo sviluppo di nuovi strumenti di accessibilità per gli eventi nei nostri teatri grazie alla tecnologia.
Strumenti e tecnologie
Crediamo in un teatro accessibile a tutte e tutti, anche attraverso gli strumenti digitali. Per questo, ERT FVG ha realizzato un sito web accessibile e conforme agli standard internazionali di accessibilità digitale, pensato per garantire una navigazione semplice, chiara e inclusiva anche per persone con disabilità sensoriali, motorie o cognitive.
L’attenzione all’accessibilità è parte di un percorso più ampio che l’Ente sta sviluppando con gradualità, per rendere sempre più inclusive le proprie attività e favorire la partecipazione culturale senza barriere.
Progetti specifici
Sviluppiamo e supportiamo progetti che promuovono l’inclusione, ideati per coinvolgere attivamente la comunità, offrendo opportunità uniche di partecipazione culturale e di fruizione attiva degli spettacoli a tutti e tutte.
Laboratorio teatrale “Girotondo”
Un percorso teatrale pensato per persone con disabilità, che utilizza il linguaggio del teatro come strumento educativo e formativo per sviluppare l’ascolto attivo, la consapevolezza del corpo e l’espressione creativa. Attraverso giochi ed esercizi teatrali, il laboratorio stimola la fantasia, favorisce la relazione e valorizza le capacità personali in un ambiente accogliente e non giudicante.
Condotto da Elvio Scruzzi, attore, autore e regista friulano, il laboratorio è realizzato in collaborazione con l’associazione Girotondo ODV di Lovaria (Udine) con la collaborazione di SimulArte.
Il laboratorio è stato avviato nel 2023 e, al termine del percorso, è prevista una restituzione finale aperta alle famiglie.
Laboratorio teatrale con Anffass Alto Friuli
All’interno del progetto Carnia a Ruota Libera, un laboratorio teatrale che mette al centro l’inclusione, coinvolgendo un gruppo eterogeneo di partecipanti con diverse tipologie di disabilità. Il percorso, sviluppato attraverso le tecniche della commedia fisica e del teatro visuale, stimola la creatività individuale, promuove l’autodeterminazione e rafforza le relazioni attraverso l’uso del linguaggio teatrale come strumento di espressione e comunicazione.
Condotto da Elvio Scruzzi, attore, autore e regista friulano, il laboratorio si svolge presso la sede di Anffas Alto Friuli – Dante Collavino ETS-APS di Tolmezzo, ed è realizzato in collaborazione con la Comunità di montagna della Carnia e i Comuni aderenti, con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia.