Musica senza barriere

Inclusione attraverso il suono
a cura di Antonella Rigo e Anna Flumiani
lunedì 19 maggio 2025 dalle 16.30 alle 19.00
UDINE – Sala corsi 2, Centro Culturale delle Grazie, via Pracchiuso 21
Un incontro teorico-pratico per esplorare il potenziale inclusivo della musica nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Attraverso attività interattive e facilmente replicabili in classe, scopriremo come la musica possa diventare uno strumento potente per favorire la partecipazione di tutti gli studenti, senza esclusioni. Il laboratorio attinge da approcci didattici consolidati (metodi Gordon, Willems e Orff) e dall’esperienza maturata in specifici percorsi formativi, tra cui il corso di Educazione Musicale Inclusiva presso l’AllegroModerato di Milano. Un viaggio tra didattica musicale e inclusione, guidato dall’esperienza e dalla formazione specifica nel campo.
[Il laboratorio è inserito nel percorso “Pratiche per-formative per l’inclusione” a cura di INDIRE, A.R.T.I. e i Circuiti teatrali. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria, è riservata la precedenza agli iscritti e alle iscritte all’intero percorso. Per informazioni è possibile contattarci scrivendo a info@teatroescuola.it]
Antonella Rigo è docente di sostegno nella scuola primaria, fondatrice e co-direttrice della Scuola di musica Ritmea di Udine, ideatrice e responsabile del progetto AMI- Attività Musicale Inclusiva nato all’interno della stessa scuola. La solida formazione musicale, con un diploma in pianoforte e una specializzazione nelle principali metodologie come Gordon, Willems e Orff, si è arricchita di una preparazione specifica in Educazione Musicale Inclusiva presso l’AllegroModerato di Milano. Questa combinazione di competenze le permette di ricercare e sviluppare percorsi innovativi e accessibili, pensati per avvicinare tutti al mondo dei suoni, con particolare attenzione ai contesti di fragilità. Nella pratica quotidiana nella scuola primaria, integra la musica con le materie curricolari, riconoscendone il valore come strumento e strategia per stimolare l’apprendimento e l’inclusione. All’Università di Udine, insieme alla collega Anna Flumiani, ha presentato il progetto AMI all’interno del ciclo di incontri “TUTTI INCLUSI, prospettive, pratiche ed esperienze inclusive”. Ha collaborato con l’IMFR-Gervasutta di Udine a supporto delle terapie di riabilitazione motoria e cognitiva per bambini ed adulti. Animata da una profonda convinzione che ogni individuo possa esprimere la propria unicità musicale insieme agli altri, è spesso invitata come relatrice a raccontare la propria esperienza professionale ed è una promotrice attiva nella creazione di reti territoriali, con l’obiettivo condiviso di superare stereotipi e pregiudizi verso la disabilità attraverso il linguaggio universale della musica.
Anna Flumiani ha conseguito il diploma in fagotto moderno e barocco nella sua città natale, Udine, e nel 2012 a Basilea presso la Schola Cantorum. Nel 2013 ha studiato dulciana presso l’ESMUC (Barcellona). È stata selezionata per l’European Union Baroque Orchestra nel 2009 (EUBO) con cui ha collaborato fino al 2011 e al corso di formazione annuale organizzato dall’ orchestra “Age of Enlightenment” di Londra. Ha suonato con diversi gruppi barocchi da camera e orchestre italiane ed europee esibendosi in molte tournée e incidendo per diverse case discografiche. Accanto alla carriera artistica ha proseguito gli studi didattici conseguendo il diploma di educazione musicale Willems e il percorso abilitante per insegnanti di sostegno nella scuola primaria. Si è specializzata in diversi corsi di formazione inerenti soprattutto l’applicazione della musica nelle situazioni di fragilità. Sta frequentando la scuola triennale di musicoterapia ad indirizzo psicoanalitico presso la scuola di musica di Sesto Fiorentino. Attualmente lavora come docente di sostegno nella scuola primaria. E’ collaboratrice del progetto AMI (attività musicale inclusiva) ed insegnante dei diversi percorsi musicali inclusivi presso la scuola di musica RITMEA.