regia di Janusz Kica
traduzione italiana Patrizia Raveggi
dramaturg Martina Mrhar
consulente linguistica Anja Pišot

scenografa Karin Fritz
costumista Bjanka Adžić Ursulov
compositore Mitja Vrhovnik Smrekar
light designer Marko Vrkljan
sound designer Gašper Torkar

assistente alla regia Jure Srdinšek
assistente alla scenografia Katarina Prislan

con
Radoš Bolčina (Giuseppe Materazzi / Marjan Ramovš)
Francesco Borchi k.g. (Roberto Materazzi)
Urška Taufer (Anna Vieri / Ivana Župančič)
Aleš Valič k.g. (Stane Ramovš)
Vesna Pernarčič k.g. / Helena Peršuh (Metka Ramovš)
Matic Valič k.g. (Lovro Ramovš)
Lara Fortuna (Mateja Ramovš)
Gorazd Jakomini (Franc Žnidaršič, born Vatovec)

produzione SNG Nova Gorica
co-produzione GO! 2025

Seconda parte della trilogia Inabili alla morte/Nezmožni umreti, realizzata con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, sostenuta da GO! 2025, produzione Associazione Mittelfest e SNG Nova Gorica, media partner Rai Radio3, Rai FVG, Radio Slovenija-Program Ars

 

Alla ricerca della lingua perduta (V iskanju izgubljenega jezika) è un racconto sull’inaffidabilità della memoria. La memoria che ci abbandona, la memoria che ci inganna, la memoria che ci divide. Questo è un racconto del passato e dell’oggi, del passato che non è mai riuscito a diventare passato e del presente, soffocato dal passato”

Goran Vojnović

La storia di due fratelli che da giovani hanno preso strade diverse e ora vivono ciascuno su un lato del confine italo-sloveno. Il primo era un fascista convinto, il secondo era un membro del movimento partigiano e ricopriva un incarico nell’amministrazione jugoslava. La storia inizia quando il primo ha un ictus e inizia a parlare nella lingua della sua infanzia, che il figlio non capisce, e l’unica persona che può aiutarlo è la governante che realizza il suo desiderio di incontrare il fratello. Per entrambi i fratelli e per la persona a loro più vicina, si tratta di un emozionante confronto con il proprio passato e con se stessi.

Spettacolo in lingua slovena con sovratitoli in italiano

Prossime
date

16/10 Ore
20.45
Udine – Teatro Palamostre