Piccolipalchi torna a teatro. La rassegna dedicata al pubblico delle famiglie, curata dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, presenta il programma della sua 19ª edizione, confermandosi un appuntamento atteso e diffuso in tutto il territorio regionale. Da novembre a marzo saranno 19 gli spettacoli in cartellone, distribuiti nei Comuni di Codroipo, Latisana, Monfalcone, Muggia, San Vito al Tagliamento e Tolmezzo.
Spettacoli per tutte le età, con una particolare attenzione ai più piccoli
Anche quest’anno Piccolipalchi propone una selezione accurata delle migliori produzioni nazionali, con spettacoli pensati per coinvolgere bambini, ragazzi e adulti in un’esperienza condivisa. Un tratto distintivo della rassegna resta l’attenzione alla primissima infanzia: sono ben cinque gli appuntamenti dedicati ai bambini da 1 a 4 anni, ospitati all’Ottagono di Codroipo e all’Antico Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento. Si tratta di performance che intrecciano musica, movimento, narrazione e stimoli sensoriali, offrendo ai più piccoli e ai loro accompagnatori esperienze intime e di grande intensità.
L’edizione 2025/2026 è realizzata con la collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia, dei Comuni coinvolti e grazie al sostegno della Fondazione Friuli, partner storico del progetto nell’ambito della crescita culturale delle nuove generazioni.
«Con questa diciannovesima edizione prosegue con orgoglio il nostro lavoro nella formazione del pubblico più giovane, dai 12 mesi in su» afferma il presidente dell’ERT Fabrizio Pitton, che sottolinea anche il ruolo decisivo dei partner locali e della Fondazione Friuli.
Per il direttore dell’ERT Alberto Bevilacqua, Piccolipalchi «è molto più di una rassegna teatrale: è un luogo d’incontro e un’occasione preziosa per costruire relazioni autentiche attraverso il linguaggio universale dell’arte e della bellezza».
«Sostenere Piccolipalchi rappresenta un investimento sul futuro dei giovani» aggiunge Bruno Malattia, presidente della Fondazione Friuli. «Il teatro, vissuto insieme, aiuta a sviluppare curiosità, ascolto e partecipazione».
Biglietti
Biglietto intero: 6 euro
Ridotto (abbonati e convenzioni ERT): 5 euro
Pacchetto famiglia (4 ingressi): 20 euro
Prevendita online su ertfvg.it
Per informazioni: 0432 224246 – biglietteria@ertfvg.it
Per gli spettacoli a numero chiuso: prenotazioni@ertfvg.it
[Illustrazione di Nancy Rossit]