Home
coreografia di Giulia Roversi
con Giulia Roversi e Alice Zanoni
produzione: ErsiliaDanza
Romantica – primo studio
coreografia di Lia Claudia Latini
con Arianna Silvestri e Vittoria Facci
produzione: Compagnia Bellanda
Dopo tutto
(debutto)
coreografia di Pasquale Fortunato e Manon Mafrici
con Pasquale Fortunato e Manon Mafrici
produzione: Compagnia Bellanda
Home
Home indaga il confine tra presenza e distanza, tra reale e virtuale, tra cinema e danza invitando il pubblico a un’esperienza sensoriale e narrativa stratificata. Due individui condividono un interno quotidiano: il loro ritmo, silenzi, intimità, rituali. Il pubblico è immerso in questa realtà, fisicamente o digitalmente, scegliendo dove porre lo sguardo grazie a uno streaming multicamera accessibile dai propri dispositivi mobili.
Romantica – Primo studio
Un’atmosfera intensa e complessa, dove le relazioni femminili, familiari e repressive si intrecciano in un contesto di lotta interiore. Due sorelle diventano simboli di una lotta esistenziale, ognuna con il proprio modo di affrontare la propria singolarità. La rappresentazione visiva di questi sentimenti, mescolata alla musica, crea un ambiente che è sia opprimente che affascinante. Ponendo enfasi su emozioni ed individualismo all’interno di un rapporto duale viscerale. Una visione romantica in quanto si rivaluta ed esalta il sogno, il sentimento , la passione, contro il pensiero logico e puramente razionale.
Dopo tutto
Uno spettacolo sul Tempo, un incrocio tra danza urbana-contemporanea e contorsione. Manon e Pasquale si interrogano sulla nozione di Tempo: Manon riflette sul tempo intangibile attraverso la contorsione, a simboleggiare la metafora del tempo. Pasquale, da parte sua, caratterizza la nozione di tempo senza limiti attraverso l’uso delle sue “powermoves” (figure rotanti).
Il tempo è un cerchio infinito che l’uomo conta e materializza con l’orologio.
I due artisti, dall’animo perfezionista, vogliono mettere in evidenza la danza concentrandosi sull’aspetto tecnico.
Il movimento è portato alla sua massima difficoltà, in contrasto con l’universo poetico e sensibile che emanano insieme, interrogandosi parallelamente sul tempo dal punto di vista dell’Umanità: l’uomo dipende dal tempo che passa.
Prossime
date
14/12
Ore
17.00
Trieste
Sede ACTIS Associazione Culturale Teatro Immagine Suono
via Corti 3/A, Trieste
Informazioni
Biglietteria ERT: 0432224246 / biglietteria@ertfvg.it
Biglietteria Il Rossetti:
Orario: lunedì-venerdì 10.00-14.00; sabato e domenica chiuso.
È possibile contattare la biglietteria al numero: 040.3593511 oppure inviando una mail all’indirizzo: prenotazioni@ilrossetti.it