Teatro per le nuove generazioni, a partire dai piccolissimi, e formazione del pubblico. La storica collaborazione tra l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia e il Comune di Udine riparte con una nuova veste e obiettivi rinnovati, grazie a un accordo di collaborazione triennale per le attività di Teatroescuola 0-18 nel capoluogo. A presentare le novità sono Federico Pirone, assessore alla Cultura del Comune di Udine, e Fabrizio Pitton e Alberto Bevilacqua, presidente e direttore dell’ERT.

Il percorso, presentato oggi in Sala Giunta a Palazzo D’Aronco, segna una ripartenza nella collaborazione tra il Comune e l’ERT, consolidando l’impegno congiunto nella promozione della cultura teatrale e dell’educazione dello spettatore, a partire dai più giovani. Tutto nasce dall’ascolto delle esigenze del territorio, che ha portato alla costruzione di proposte teatrali e laboratoriali calibrate sui bisogni culturali ed educativi della città. Il progetto si sviluppa su un triennio, a partire dall’anno scolastico 2025/2026, e si concluderà nel 2028.

“Questo accordo è un altro tassello, un’altra alleanza che rilanciamo a favore delle ragazze e dei ragazzi nelle nostre scuole. In un mondo sempre più immerso nel digitale e nei prodotti artificiali – commenta l’Assessore alla cultura Federico Pirone – il teatro rappresenta un’esperienza autentica, fatta di presenza reale. Più che in passato abbiamo scelto di investire su una fascia delicata come quella dei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. L’accordo con l’ERT, che è un punto di riferimento regionale per la cultura teatrale, rafforza il ruolo di Udine come città che investe nell’educazione e nella cultura come strumenti di comunità, per la crescita educativa e culturale a partire dai nidi fino alla preadolescenza”, conclude Pirone.

“Teatroescuola 0-18 rappresenta un modo concreto per rafforzare le relazioni istituzionali dell’ERT con i suoi soci, come il Comune di Udine, attraverso azioni di autentica democrazia culturale. Un ringraziamento va alla Regione Friuli Venezia Giulia, che sostiene con costanza l’Ente e ci permette di portare il teatro e i suoi valori in ogni parte del territorio”, dichiara Fabrizio Pitton, presidente dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia.

“La formazione del pubblico – sottolinea il direttore dell’ERT Alberto Bevilacqua – è una delle nostre funzioni più importanti e non può che rivolgersi anche alle nuove generazioni. Per vocazione, realizziamo questo impegno attraverso l’arte e la bellezza, creando occasioni in cui il teatro diventa strumento di crescita, conoscenza e relazione.”

Teatroescuola 0-18 a Udine coinvolge in modo progressivo tutti i gradi scolastici, dai nidi d’infanzia alle scuole secondarie di primo grado. I nidi d’infanzia della città ospiteranno proposte artistiche pensate per le esigenze educative di questa fascia di età. Per quest’anno, la scelta è PlayJam, una performance interattiva di danza e musica della compagnia ABC – Allegra Brigata Cinematica, che permette a bambine e bambini da 1 a 3 anni di vivere la danza e il movimento in modo guidato ma spontaneo, insieme alle danzatrici Laura Basterra Aparicio e Beatrice Pozzi e al musicista Simone Moretti.

Nel mese di dicembre 2025, prenderà il via anche MiTici, laboratorio teatrale rivolto agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado. È già definita una road map che prevede la partecipazione di tre classi terze per ciascuno dei sei Istituti Comprensivi della città a partire dalle scuole “P. Valussi” e “G.B. Tiepolo” per il primo anno.  Seguiranno, nel secondo anno, le scuole “E. Fermi” e “A. Manzoni”, mentre chiuderanno nel terzo anno le scuole “E.F. Bellavitis”, “G. Ellero” e “G. Marconi”. Complessivamente, saranno 18 le classi coinvolte. Il percorso, curato da Valentina Rivelli, Caterina Di Fant, Serena Giacchetta e Lucia Linda del Teatro della Sete, valorizza il protagonismo dei ragazzi in un percorso interdisciplinare tra letteratura, teatro e disegno. A partire dalle storie e dagli spunti del mito, i partecipanti potranno scoprire e interpretare grandi storie, sviluppando le proprie capacità espressive e il senso di comunità. A conclusione del percorso, è previsto uno spettacolo collettivo nel mese di marzo di ciascun anno scolastico.

Teatroescuola 0-18 è il progetto che l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia dedica alle nuove generazioni: un impegno che, dal 1988, si realizza attraverso il coinvolgimento del mondo della scuola, delle istituzioni e delle famiglie nella promozione dello spettacolo dal vivo tra i più giovani. In dialogo con istituzioni, partner e scuole, il progetto promuove l’accesso precoce e continuativo al linguaggio teatrale e rafforza il legame tra scuola e cultura attraverso azioni congiunte tra enti territoriali.