Carniarmonie è il festival internazionale di musica della montagna friulana. Coinvolge, ogni anno, oltre 25 comuni del Friuli Venezia Giulia e centinaia di artisti per regalare concerti d’emozione alla gente del posto e agli appassionati, nei luoghi montani più suggestivi. Dalle simboliche Pievi storiche, alle antiche Chiese ricche di gioielli artistici, ai magnifici panorami della nostra montagna. Luoghi incantati, dove storia, tradizioni, natura e musica si incontrano. Carniarmonie propone un calendario che spazia dalla musica classica cameristica e sinfonica, al jazz, alle moderne contaminazioni, sino all’operetta con protagonisti musicisti locali, internazionali e soprattutto italiani, a suggellare giornate estive nel territorio alpino regionale.

L’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia da sempre sostiene questa eccellenza musicale del Friuli Venezia Giulia, organizzando congiuntamente alcuni appuntamenti del cartellone. Nella rassegna 2025 saranno due i concerti griffati ERT: il primo, in programma domenica 13 luglio, è intitolato La Trota ed è dedicato alla figura del compositore e opinionista triestino Giulio Viozzi, del quale ascolteremo una prima esecuzione assoluta; mentre il secondo, martedì 5 agosto, avrà per protagonista una nuova voce della musica friulana, Nicole Coceancig, che, accompagnata da quattro musicisti, darà vita al concerto Zohra.

Vi invitiamo a dare un’occhiata all’intero cartellone 2025 del Festival che potete trovare a questo link.