Torna a Fagagna il Fagagna Dance Festival, l’evento dedicato alla danza contemporanea che porta in Friuli Venezia Giulia decine di artisti provenienti dalla regione, dall’Italia e da oltre confine. Da giovedì 25 a domenica 28 settembre, il festival – giunto alla sua seconda edizione e per la prima volta in collaborazione con ERT FVG – presenta un ricco programma di spettacoli, laboratori e incontri rivolti a professionisti e appassionati. La manifestazione è ideata e diretta da Pablo Girolami, fondatore nel 2019 a Fagagna della compagnia e associazione culturale IVONA, ed è realizzata quest’anno insieme all’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia.

Il Fagagna Dance Festival: un festival che celebra la danza contemporanea
Il Fagagna Dance Festival nasce con l’intento di celebrare la vitalità della danza contemporanea in tutte le sue forme, coinvolgendo il borgo, la comunità e i suoi spazi più rappresentativi.
“Sono davvero felice e orgoglioso di dare il via alla seconda edizione del Fagagna Dance Festival – commenta Girolami – Dopo la splendida esperienza dell’anno scorso, torniamo con un programma ricco di artisti giovani e talentuosi, italiani e internazionali. È un piacere poter ospitare colleghi che stimo e giovani autori emergenti, offrendo loro e al pubblico uno spazio di libertà, ascolto e scoperta all’interno del bellissimo borgo di Fagagna. Grazie al lavoro durato molti mesi e grazie al sostegno dell’ERT, il festival si rafforza nel panorama culturale regionale e diventa, come avevamo sperato, un appuntamento annuale e di riferimento per la danza.”
Una visione condivisa anche dal direttore dell’ERT, Alberto Bevilacqua: “La collaborazione con IVONA concretizza per noi il desiderio di aprire lo sguardo verso le frontiere del contemporaneo nella danza, accogliendo e sostenendo la creatività delle giovani generazioni di artisti e soprattutto la loro visione sul futuro. La partecipazione al Fagagna Dance Festival rafforza l’impegno del nostro Ente per la danza e consolida, inoltre, un legame sempre più capillare con il territorio: Fagagna, infatti, entra proprio con la nuova stagione 2025/26 a far parte della grande famiglia ERT, una costellazione di 30 teatri e comunità che insieme compongono un unico grande palcoscenico regionale”.

Spettacoli serali, site-specific e percorsi laboratoriali
Il programma si articola in quattro principali spettacoli serali, chiamati Atto I, II, III e IV, che raccolgono ciascuno tre momenti coreografici scelti per la loro forza compositiva e interpretativa. Ad affiancarli, sei laboratori e performance in spazi non convenzionali, come l’Oasi delle Cicogne, la Casaforte La Brunelde, il Castello di Fagagna e il Museo Cjase Cocèl. Tra le compagnie coinvolte: IVONA, Arearea, Nuovo Balletto di Toscana, Collettivo Nanouk, Cornelia, e numerosi artisti under 35 provenienti da Albania, Polonia e diverse regioni italiane.
Esplora qui il programma completo sul sito di IVONA.
Un festival radicato nel territorio e nella comunità
Il Fagagna Dance Festival valorizza la relazione tra danza e territorio, anche attraverso un’attenzione particolare alle comunità più fragili: sono infatti previste attività dedicate al Centro Diurno per persone con disabilità di Fagagna e alla Residenza per anziani di Martignacco. Inoltre, ogni serata si apre con un’esibizione di una scuola di danza locale, a sottolineare il legame con il tessuto educativo e culturale del territorio.
“Siamo felici di supportare la compagnia IVONA – ha commentato il sindaco di Fagagna Daniele Chiarvesio, sindaco di Fagagna – è nata sul nostro territorio e, attraverso il festival, accende i riflettori su Fagagna e sui suoi luoghi più identificativi, da quelli storici e artistici fino a quelli naturalistici, come l’Oasi delle Cicogne. Anche la collaborazione con ERT è importantissima: il nostro Comune da quest’anno fa parte della famiglia Ert con la prima programmazione teatrale e tale sostegno ci dà la possibilità di dare al pubblico nuove esperienze di spettacolo di alto livello.”
Il festival è organizzato con il sostegno della Camera di Commercio di Udine-Pordenone e del Comune di Fagagna.