a cura di Ginevra Bocconcelli (Associazione Fedora) ed Enrico Castellani (Babilonia teatro)  

giovedì 23 ottobre 2025 dalle 16.30 alle 18.30
Le(Serre, Strada dell’Artigiano 26 BASALDELLA (nella prima periferia di Udine)

Babilonia Teatri e Associazione Fedora forniranno una breve introduzione sulla definizione del concetto di accessibilità e quali possono essere le diverse barriere che ostacolano o limitano la partecipazione di persone con disabilità (spettatori e spettatrici, ma anche addetti e addette ai lavori così come artiste e artisti) , invitando le persone presenti a una riflessione sulla rappresentazione della disabilità all’interno del contesto dello spettacolo dal vivo.   

Grazie al racconto dell’esperienza condivisa per la costruzione dello spettacolo “Foresto”, tratteremo anche metodologie, strumenti e strategie che si possono adottare per costruire processi di sviluppo artistico, che mettano l’accessibilità come criterio di costruzione fin dal principio e non solo come elemento a posteriori.  


Informazioni per la partecipazione:

La partecipazione al laboratorio è gratuita e l’iscrizione è obbligatoria.

[Il laboratorio è inserito nel percorso “Pratiche per-formative per l’inclusione” a cura di INDIRE, A.R.T.I. e i Circuiti teatrali.]

Ginevra Bocconcelli è organizzatrice teatrale e co-fondatrice di Associazione Fedora. Dopo la laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali, ha conseguito il diploma in organizzazione dello spettacolo dal vivo presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Ha partecipato ad un master in progettazione culturale e accessibilità culturale.  Ha iniziato il suo percorso professionale come responsabile comunicazione presso MTM – Manifatture Teatrali Milanesi. Negli anni successivi ha lavorato come responsabile organizzativa presso diverse realtà associative e attualmente ricopre il medesimo ruolo per Associazione Fedora. 

Enrico Castellani dirige dal 2005 con Valeria Raimondi Babilonia Teatri, tra le più brillanti e rivoluzionarie realtà italiane di teatro di ricerca. Castellani è drammaturgo, autore, regista e interprete degli spettacoli di Babilonia Teatri e ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Enrico mira a fotografare la realtà. Parte da un’urgenza, un nervo scoperto, e la sviscera senza sconti. Raccoglie testi, immagini, audio ed elementi di scrittura scenica e li monta senza soluzione di continuità. Gli spettacoli non nascono solo come progetti a tavolino. La scrittura procede per momenti successivi, accumulo, accostamenti di testi separati, che in corso d’opera vengono ampliati, distrutti, provati in scena in una dialettica continua tra pensiero e fare teatro. Frantumare scrittura e linearità del racconto è per lui un modo che oggi aiuta a rivelare la frantumazione in cui viviamo.