Terzo viaggio scientiteatrale nelle Neuroscienze, alla scoperta della percezione della musica

ideato e curato da Luisa Vermiglio

con la collaborazione di Stefano Paradisi (percorso teatrale) e Massimo Racozzi (percorso artistico)

e con la partecipazione di Cristina Fedrigo (percorso musicale) e del Conservatorio Tartini di Trieste

Il progetto
Il MAT+S, ovvero Musica Arte Teatro + Scienza, è lo storico laboratorio curato dall’attrice Luisa Vermiglio e organizzato dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia con il sostegno e la collaborazione del Comune di Monfalcone, dell’Istituto Comprensivo “Ezio Giacich” e della Scuola primaria Duca d’Aosta di Monfalcone, che ogni anno coinvolge oltre un centinaio di alunni in un percorso multidisciplinare.

Edizione 24/25: la Musica
Sono molti e affascinanti i temi che negli anni il MAT+S ha affrontato: dal cosmo al corpo umano, dalla matematica all’antropologia, dalla chimica al mare, solo per menzionarne alcuni.
L’edizione 2024/25 è la terza e ultima tappa di un percorso dedicato alle Neuroscienze: dopo il cervello e il linguaggio, il tema di quest’anno sarà la Musica e le reazioni e relazioni che genera nel nostro cervello.
La musica accompagna ogni momento della nostra vita e probabilmente la sua origine coincide con le origini della storia dell’umanità. Ma che cos’è il suono e come lo percepiamo? Perché i suoni ci mettono subito in relazione profonda con ricordi ed emozioni? E perché si dice che la musica è un linguaggio universale?

Il percorso
Il progetto MAT+S si contraddistingue per un percorso articolato e multidisciplinare che coinvolge non solo gli alunni attraverso:

  • incontri di approfondimento con esperti;
  • percorso dedicato ad insegnanti e famiglie;
  • esperienze formative come visite a musei, partecipazione a concerti e spettacoli, laboratori esperienziali;
  • laboratorio teatrale;
  • laboratorio artistico per l’ideazione e creazione dell’allestimento finale;

Avviato nel 2000 e curato da Luisa Vermiglio sin dal 2005, il MAT+S è diventato negli anni un importante valore aggiunto nell’offerta formativa delle scuole di Monfalcone e il suo peculiare approccio punta ad avvicinare i bambini, in modo creativo e ludico, ai linguaggi dell’Arte, della Musica e del Teatro esplorandone i possibili intrecci con la Scienza.

«Ogni anno è una sfida – racconta Luisa Vermiglioma nel tempo abbiamo costruito un’equipe rodata! IL MAT+S nasce da un approccio sperimentale nel rapporto con i bambini. La scienza accende la loro innata curiosità e stimola delle domande: cosa succede? Come e perché? Poi il MAT+S è un’esperienza su più livelli perché lavora anche con un percorso propriamente teatrale (linguaggio corporeo e verbale) e un percorso artistico-creativo. Lo scopo è permettere ai bambini di esprimere la loro esperienza e il loro peculiare sguardo sull’argomento: credo che il punto di forza del progetto sia proprio la partecipazione attiva, libera e consapevole dei bambini».