LOST SOLOS 
ideazione, coreografia e regia di Patrizia Cavola e Ivan Truol
con Valeria Loprieno
produzione: 
Associazione Culturale Atacama Onlus

Timeless passion
coreografia di Claudio Pisa e Laura de Nicolao
con Claudio Pisa e Laura de Nicolao
produzione: Fabula Saltica/ Associazione Balletto Città di Rovigo 

La dolce vita
coreografia di Lia Claudia Latini e Giovanni Leonarduzzi
con Lia Claudia Latini e Giovanni Leonarduzzi
produzione: Compagnia Bellanda 

Lost Solos

C’è una tendenza a non percorrere la strada di creare una famiglia come accadeva in passato, ma piuttosto  definirsi come singoli, isole, nuclei a solo.
Sembra che la natura delle relazioni sia nettamente in cambiamento modificando di conseguenza la vita sociale e comunitaria. La vita contemporanea sembra definirsi in un percorso che porta all’isolamento, all’assenza di comunità̀. Come gli uccelli solitari che vengono a trovarsi in un continente diverso dalla propria rotta migratoria, gli esseri umani si trovano a vivere uno smarrimento, dovuto alla perdita di riferimenti culturali chiari, alla messa in discussione continua di ogni valore e certezza.

Attraversare, aprirsi alle possibilità che scaturiscono dal percorrere strade altre, errare per sentieri sconosciuti e interrotti, procedere verso la meta dello svelamento del sé attraverso un continuo sviamento, una irriducibile erranza. 

Timeless Passion

Ispirato a “Il Bacio” di Auguste Rodin.

L’attesa, l’anticipazione, la curiosità di qualcosa che è già accaduto o sta per accadere. Il continuo respingersi, avvicinarsi, e ancora allontanarsi come poli omologhi che si affrontano. La sinergia di due corpi che si cercano per toccarsi e fondersi, l’erotismo, vivo e intenso, generato dall’attesa, dall’anticipazione di un bacio ancora non dato o forse dal sapore di uno appena concluso. 

Parole e gesti sono solo un preludio a ciò che il destino ha già scritto. Un bacio sospeso è un attimo di tempo catturato. 

La dolce vita

il duetto si avvale della verità del corpo a scapito dell’eloquenza, in un’atmosfera tra veglia e allucinazione, lasciando che il dubbio scivoli sul loro confine. I personaggi sono privati di molte parole ma dotati di un’aggressività a fior di pelle, vicina all’afasia, la cui rivolta sorda respira dal corpo e la verità del ruolo proviene necessariamente dall’interno. 

Due corpi recettori di passioni e un’ossessione per l’amore, o meglio, la determinazione di uno dei due personaggi a far capire all’altro la natura profonda dell’amore e di convincerlo a cedere  incondizionatamente. 

 

Prossime
date

07/12 Ore
17.00
Trieste

sede ACTIS Associazione Culturale Teatro Immagine Suono
via Corti 3/A, Trieste

Informazioni

Biglietteria ERT: 0432224246 / biglietteria@ertfvg.it

Biglietteria Il Rossetti:

Orario: lunedì-venerdì 10.00-14.00; sabato e domenica chiuso.

È possibile contattare la biglietteria al numero: 040.3593511 oppure inviando una mail all’indirizzo: prenotazioni@ilrossetti.it