da un’idea di Tullio Svettini
regia di Giorgio Amodeo
con gli attori dell’Associazione Grado Teatro
produzione: Associazione Grado Teatro
spettacolo offerto gratuitamente agli abbonati
biglietto d’ingresso: euro 5,00 (posto unico)
Con lo spettacolo Le Bagnine si è deciso di dare seguito alla fortunatissima trilogia di spettacoli prodotti da Grado Teatro sugli antichi mestieri femminili, iniziata con Le Anciughere (2019) e proseguita con Le Tabacchine (2022) e con Le Mondine (2024).
Tutto ha inizio quando, nella seconda metà dell’800, i medici certificarono le proprietà curative della balneoterapia e dell’elioterapia e perciò molti aristocratici arrivarono da tutta Europa verso le spiagge attrezzate che si trasformarono in un luogo ameno di piacere e di svago. Per questo motivo anche quello delle bagnine è un mestiere antico, legato alla nascita del turismo, prima esclusivo e poi di massa, che avrà il suo apice negli anni Sessanta. Queste lavoratrici dedicavano la loro vita al mare e alla spiaggia, attente conoscitrici delle esigenze dei bagnanti, garantivano loro assistenza, sistemavano le tende parasole, e in seguito gli ombrelloni, orientandoli per lenirne la calura e si occupavano anche, all’epoca, delle sabbiature, o psammoterapia, un trattamento termale che era molto indicato per patologie articolari e forme reumatiche. Attraverso i tormentoni estivi delle bellissime canzoni degli anni del boom economico, cercheremo di ricordare con questo spettacolo quello che allora fu il faticoso ma prezioso lavoro delle bagnine negli stabilimenti balneari delle nostre spiagge.
Prossime
date
06/03
Ore
20.45
Grado
Via Marchesini, 31 – Grado (GO)
Informazioni
tel: 0431 85834 / biglietteria@ertfvg.it
Biblioteca Comunale
Via Leonardo da Vinci 20
tel: 0431 82630
Ufficio Cultura
tel: 0431 898269