con la Trieste Early Jazz Orchestra:
Nicola Mansutti, violino
Lorenzo Marcolina e Elias Faccio, sax alto
Nevio Zaninotto, sax tenore
Andrej Strekelj e Roberto Santagati, tromba
Matija Mlakar, trombone
Daniele Spano, bassotuba
Tiziano Bole, chitarra e banjo
Giulio Scaramella, pianoforte
Pietro Sponton, batteria

direttore: Tom Hmeljak

con il gruppo vocale Anakrousis
Erika Labiani, soprano
Nicole Gustini, mezzosoprano
Jasna Gornik, contralto
Erik Solinas, tenore
Rocco Pascale, baritono
Matija Kralj, basso

presentazione dei brani: Livio Laurenti

 

produzione: associazione culturale Nuova Multimusica

Si può ben dire che Il Quartetto Cetra ha fatto la storia della canzone italiana! I più “maturi” sono cresciuti al suono delle loro canzoni, prima solo ascoltate alla radio e poi viste ed ascoltate alla TV. Virgilio, Felice, Giovanni (Tata) e Lucia erano l’epitome musicale dell’Italia del dopoguerra quando proponevano soprattutto motivetti spensierati per far dimenticare i tempi difficili della ripresa economica.
Più tardi, con l’avvento della televisione, oltre che per la bravura vocale, si imposero anche come intrattenitori di talento. Molti dei loro brani erano firmati da Tata Giacobetti (testo) e Virgilio Savona (musica) e i loro impasti vocali restano ancora oggi come splendidi esempi di una raffinatezza certosina. I Cetra avevano un repertorio molto variegato e passavano con disinvoltura dai motivetti allegri, made in Italy, a quelli con swing di matrice americana, spesso arrangiati da Gorni Kramer.
L’incontro fra i Cetra e la Trieste Early Jazz Orchestra, diretta dal maestro Tom Hmeljak, ci offre quindi un mix unico di musica che ha rallegrato i nostri nonni , i nostri padri e anche quelli più anziani fra noi.

 

 

Prossime
date

21/02 Ore
20.45
Maniago
Teatro Giuseppe Verdi

Via Umberto I, 57 – Maniago (PN)

Informazioni

Teatro
tel: 0427 707572

Ufficio Turistico
Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie
tel: 0427 709063
mail: museocoltellerie@maniago.it