FUORI ABBONAMENTO

scritto e diretto da Alexander Sunny
con Majaliwa David Chivatsi, Hamadi Ali Hamisi, Sifa Kitsao Jitho, Ramadhan Matano Karisa, Sifa Kazungu Katana, Vivian Mugure Kimani, Millicent Tsisika
coreografie Electra Preisner e Edu Ooro
scenografie Studiobazart
light designer Andrew Broom

produzione: Mosaico Errante

Sawa Sawa è una celebrazione acrobatica dell’incontro tra culture e del valore del rapporto col mondo che ci circonda. L’unione festosa tra l’immaginario urban occidentale e le tradizioni africane, intrecciate grazie a un repertorio di salti mortali, piramidi umane e numeri col fuoco.
Un ragazzo in abiti da rapper fa il suo ingresso e comincia ad esibirsi in passi di break dance su basi hip-hop, quando un suono di tamburi ancestrali lo interrompe. Ecco apparire tre guerrieri africani, adornati con costumi tradizionali, che guidati da un misterioso sciamano accerchiano il malcapitato. Ma la paura reciproca lascia presto spazio a un gioioso confronto basato sulla sorpresa del dialogo con l’altro da sé. L’arrivo di due spiriti femminili arricchisce l’atmosfera con danze tribali alle quali è impossibile resistere.
Tra figure che raggiungono i cinque metri d’altezza, scudi che diventano grandi maschere usate in scontri rituali a suon di balzi impressionanti e sfide tra le fiamme, le evoluzioni corporee diventano lo strumento per avvicinarsi ai grandi miti della creazione di popoli millenari e al potere degli elementi della natura: fuoco, acqua, aria e terra.
Con una colonna sonora coinvolgente Sawa Sawa riporta al legame con l’Africa: i ritmi tipici della musica etnica si alternano a successi contemporanei, i brani dei maggiori artisti africani, come l’indimenticabile Miriam Makeba, si intrecciano alle sonorità del musical Sarafina! passando attraverso il reggae di Bob Marley e alle rivisitazioni pop di Waka Waka di Shakira fino a L’ombelico del mondo di Jovanotti. Un vero e proprio omaggio a un intero continente.
Sawa Sawa segna il ritorno alle origini dei Black Blues Brothers, acrobati kenioti che negli ultimi anni stanno avendo un successo clamoroso, con un tour di oltre 1.000 date e 650.000 spettatori in tutto il mondo. È uno spettacolo di Mosaico Errante, una delle principali compagnie di circo-teatro in Italia. Crea, produce e circuita show per teatri e festival che nel corso degli anni hanno raggiunto le centinaia di repliche e le centinaia di migliaia di spettatori. Il suo direttore artistico è Alessandro Serena. Regista, autore e produttore, proviene da una famiglia di circo tradizionale (è nipote di Moira Orfei) ed è stato uno dei primi ad occuparsi di circo-teatro in Italia.

Prossime
date

12/10 Ore
17.00
Sacile