testo e recitazione di Martina Delpiccolo e Fabiano Fantini
con la Corale Polifonica di Montereale Valcellina
e l’Orchestra d’Archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento
maestro concertatore e direttore: Maurizio Baldin
produzione: Associazione Corale Polifonica Montereale Valcellina
fuori abbonamento
biglietto unico: euro 15
Le Quattro Stagioni di Vivaldi incontrano la poesia
I concerti noti come Le Quattro Stagioni di Vivaldi (Venezia, 1678 – Vienna, 1741) sono introdotti da sonetti anonimi, scritti, secondo alcuni studiosi, forse dallo stesso compositore. I versi, anteposti ai quattro concerti con funzione descrittiva, diventano oggi un invito per far incontrare la musica di Vivaldi con la poesia, in una dimensione fluida, in cui sconfinare da un’arte all’altra, dal tempo di Vivaldi al nostro, inseguendo una suggestione di colori, suoni, parole, emozioni.
Farà da preludio alle Quattro Stagioni la musica di un altro compositore veneziano, Benedetto Giacomo Marcello (Venezia, 1686 – Brescia, 1739). Il Salmo XVIII (I cieli immensi narrano) e O fortunato quel fiumicello duetto da camera di Benedetto Giacomo Marcello, orchestrato da Maurizio Baldin, cantano una natura sacra e bucolica in cui si riflette l’umano.
La ricerca letteraria e le riflessioni di Martina Delpiccolo saranno oggetto di un’originale scrittura i cui versi verranno recitati da lei insieme a Fabiano Fantini in stretta simbiosi con l’orchestra d’archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento e la Corale Polifonica di Montereale Valcellina, diretti dal maestro Maurizio Baldin, in un inedito viaggio musicale e letterario.
Prossime
date
31/01
Ore
20.45
Maniago
Via Umberto I, 57 – Maniago (PN)
Informazioni
Teatro
tel: 0427 707572
Ufficio Turistico
Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie
tel: 0427 709063
mail: museocoltellerie@maniago.it