UNA STANZA TUTTA PER SÉ

Guarda, senti, condividi.
Teatro è specchiarsi per vedersi meglio, dentro e fuori.
Nuovi. Unici, ma non soli.
Perché il teatro è un social pieno di vita.

Un viaggio nel multiverso del reale,
tra esperienze possibili, ma incredibili.

Perché l’idea di teatro che vorremmo per te è:
un’allucinazione di corpi e parole
musica, suoni, immagini
dove il buio non fa paura perché accende la luce;
dove insieme ciascuno trova il proprio spazio

dove la fine è l’inizio di un tuo nuovo passo verso di te.

Una stanza tutta per sé è la rassegna di ERT FVG – Teatroescuola con il sostegno della Fondazione Friuli e del Comune di Codroipo dedicata al pubblico dai 16 ai 99 anni. Quattro appuntamenti dedicati alla scoperta, al viaggio e all’avventura. Abbiamo chiesto ai protagonisti di condividere il legame con i loro spettacoli e perché il teatro è linguaggio d’elezione per sentirsi vicino ai giovani.

Codroipo, Centro culturale polifunzionale Ottagono
Video | Massmedia.it

ON THE ROAD CON L’ERT

Un giro del Friuli Venezia Giulia attraverso gli occhi e le emozioni degli artisti che calpestano le assi dei palcoscenici del Circuito ERT. “On the road con l’ERT” è un viaggio che toccherà alcuni dei luoghi più belli, affascinanti e suggestivi della Regione dove si trovano i ben 28 teatri gestiti dall’Ente insieme ai Comuni e alle associazioni locali.

Curiosità e spettacolo, cultura e artisti saranno protagonisti assoluti di “On the road con l’ERT”, che permetterà di scoprire come il teatro possa essere anche strumento di promozione e narrazione dei territori. E saranno proprio attori e attrici provenienti da tutta Italia a condurci in questo viaggio di scoperta, o riscoperta di meraviglie che fanno parte del patrimonio storico e naturalistico collettivo.

Tra gli ospiti, Giuseppe Giacobazzi, Angelo Floramo e il Teatro Incerto, i Papu, Dario Ballantini, Simone Cristicchi e molti altri… Allacciate le cinture, e preparatevi a esplorare il FVG “On the road con l’ERT”!

Video | Massmedia.it

GIOELE DIX IN FVG

Il VIDEODIARIO DELLA RIPARTENZA

Le emozioni della ripartenza, lo scricchiolìo delle assi del palcoscenico, il fragore di un applauso. Ma anche i km in automobile, i pranzi all’aria aperta a base di specialità locali, i luoghi del Friuli Venezia Giulia. Tutto questo è teatro, ed è protagonista del videodiario quotidiano della tournèe nel Circuito ERT dello spettacolo “Vorrei essere figlio di un uomo felice”.

Ogni giorno alle ore 15.00 sui canali social di ERT FVG, un appuntamento con Gioele Dix che ha scelto di raccontare così il suo personale ritorno allo spettacolo dal vivo. Un regalo per il pubblico, ma anche un modo per ricordare tre settimane on the road da Lestizza a Monfalcone, da Sacile a Cividale e quanto è bello tornare a teatro, insieme.

Video | Stefano Bergomas | massmedia.it

IL TEATRO A CASA TUA

I protagonisti e le protagoniste della scena teatrale, musicale e della danza si raccontano nella rubrica web condotta dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia. Ogni domenica, alle 18.30, in diretta sulla pagina Facebook ERT FVG uno o più ospiti, al microfono di Angela Caporale, presentano e raccontano gli spettacoli che vedremo sui palchi – virtuali e non – del Circuito.

Tra gli ospiti, Gioele Dix, Marta Cuscunà, Giorgio Lupano, Giuliana Musso, Walter Mramor, Anbeta Toromani, Dario Ballantini e molti altri.

CIRCUITO APERTO

Spettacoli in streaming dai teatri del Friuli Venezia Giulia. L’ERT FVG si fa promotore dell’esigenza, sempre più urgente, di una strategia di ripartenza per il settore dello spettacolo dal vivo e lo fa in maniera attiva: permettendo alle compagnie di lavorare e al pubblico di sperimentare nuove modalità di assistere alle rappresentazioni.

“Il momento è difficile per tutti e in particolare per lo spettacolo dal vivo che non ha ancora un orizzonte a cui guardare. Circuito Aperto è un piccolo regalo che vogliamo fare al nostro pubblico proponendo degli appuntamenti con artisti molto amati in regione e di caratura nazionale e internazionale”.

Renato Manzoni, direttore dell’ERT FVG

Ben undici gli appuntamenti programmati da gennaio ad aprile 2021 spaziando tra prosa, musica e teatro per bambini in altrettanti teatri del Circuito ERT e seguiti da più di 7.000 persone. Una grande dimostrazione di affetto da parte del pubblico teatrale che ha potuto vivere, seppur a distanza, le emozioni delle storie che prendono vita sul palco.

Il programma:

  • Guarnerius – un assaggio dal Teatro Ristori di Cividale del Friuli di e con il Teatro Incerto (Fabiano Fantini, Claudio Moretti ed Elvio Scruzzi) e il professor Angelo Floramo
  • Cronache dalla Shoah dall’Auditorium Centro Civico di San Vito al Tagliamento con Manuele Morgese (Teatro Zeta), Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte.
  • Mi piace dal Teatro Comunale di Monfalcone con Maria Giulia Campioli e Claudio Mariotti (Teatro al Quadrato).
  • I Guardiani del Nanga dal Teatro Candoni di Tolmezzo di Gioia Battista, con Nicola Ciaffoni e con la regia di Stefano Scherini.
  • Il Clavicembalo ben temperato dalla Cittadella della Musica con il Maestro Andrea Bacchetti.
  • Il Vecchio e il Mare in collaborazione con il Teatro Zancanaro di Sacile di Ernest Hemingway con Sebastiano Somma, e con Cartisia J. Somma e il Maestro Bonaccini al violino.
  • L’incredibile storia vera di Nellie Bly dal Teatro “Verdi” di Maniago di e con Valerio Marchi, Claudia Grimaz e Alessio e Giuliano Velliscig.
  • Maratona di New York dal Teatro Odeon di Latisana di Edoardo Erba, interpretazione e regia di Cristian Giammarini e Giorgio Lupano.
  • Tina Modotti – Gli occhi e le mani dal Teatro Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia con Nicoletta Oscuro e Matteo Sgobino.
  • È bello vivere liberi! dal Teatro Mons. Lavaroni di Artegna, progetto di teatro civile per un’attrice, cinque burattini e un pupazzo di e con Marta Cuscunà.

Video e streaming: Stefano Bergomas | massmedia.it