Audio descrizioni poetiche per la danza

a cura di Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino
giovedì 29 maggio e venerdì 30 maggio 2025 dalle 16.30 alle 19.30
UDINE – Sala corsi 2, Centro Culturale delle Grazie, via Pracchiuso 21
Un progetto di formazione per rendere consapevoli operatori e artisti delle pratiche accessibili presenti nello spettacolo dal vivo per persone con disabilità visiva. In particolare, verrà approfondita la pratica dell’audio descrizione della danza.
[Il laboratorio è inserito nel percorso “Pratiche per-formative per l’inclusione” a cura di INDIRE, A.R.T.I. e i Circuiti teatrali. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria, è riservata la precedenza agli iscritti e alle iscritte all’intero percorso. Per informazioni è possibile contattarci scrivendo a info@teatroescuola.it]
La ricerca artistica di Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino è partita dall’audiodescrizione come mezzo di accessibilità di spettacoli di danza per un pubblico cieco e ipovedente per arrivare a usare questo metodo come fonte primaria di creazione e ispirazione drammaturgica. Si attraversa questa poetica dello sguardo in laboratori, progetti di accessibilità e performance. I conduttori si identificano come duo artistico perché le esperienze di entrambi sono complementari per questa ricerca che è iniziata nel 2018 e tutt’ora è in fase di esplorazione e studio, grazie al desiderio di aprire il lavoro a nuovi sguardi.
La parte pratica sarà curata da Giuseppe Comuniello. I partecipanti entreranno in relazione col proprio corpo e quello degli altri attraverso pratiche di ascolto, confrontarsi, infine, col movimento in relazione alla sua descrizione.
Il laboratorio teorico verrà tenuto da Camilla Guarino, che utilizzerà la visione e l’ascolto di esempi di lavori audio descritti. Dopo alcune nozioni base i partecipanti proveranno a gruppi ad audio descrivere tutti il frammento di una stessa coreografia. Alla fine del lavoro i gruppi si confronteranno per fare emergere i punti critici.