Un progetto di teatro civile per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo
ispirato alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia deportata ad Auschwitz n. 81.672
premio Scenario per Ustica 2009
ideazione, drammaturgia, regia e interpretazione di Marta Cuscunà
oggetti di scena di Belinda De Vito
luci e audio: Marco Rogante
disegno luci: Claudio “Poldo” Parrino
produzione: il gaviale / centrale fies
È bello vivere liberi! si ispira alla biografia di Ondina Peteani prima staffetta partigiana d’Italia deportata ad Auschwitz scritta dalla storica Anna Di Giannantonio.
A soli 17 anni, Ondina si accende di un irrefrenabile bisogno di libertà e si scopre incapace di restare a guardare, cosciente e determinata ad agire per cambiare il proprio Paese. Partecipa alla lotta antifascista nella Venezia Giulia, dove la Resistenza inizia prima che nel resto d’Italia grazie alla collaborazione con i gruppi partigiani sloveni nati già nel 1941 per opporsi all’occupazione fascista dei territori Jugoslavi. Il suo percorso inizia con le riunioni clandestine della scuola di comunismo dove, con straordinario anticipo, fioriscono anche i valori di emancipazione femminile e di parità tra uomo e donna. A 18 anni, Ondina diventa staffetta partigiana e comincia ad affrontare le missioni più impensabili. La sua vicenda, però, è stravolta bruscamente nel ‘43 quando, appena diciannovenne, viene sprofondata nell’incubo della deportazione nazista. Ma è proprio in questo drammatico momento che Ondina ritrova con ostinata consapevolezza l’unica risposta possibile: Resistenza! Perché è bello vivere liberi!
Prossime
date
Date
precedenti
Monsignor Lavaroni
Piazza Marnico, 20 – Artegna (UD)
tel: 331 8210675
mail: info@teatroartegna.it
Teatro Giuseppe Verdi
Via S. Giovanni, 4
Muggia (TS)
- BIGLIETTERIA ERT FVG
- 0432224246 / biglietteria@ertfvg.it
- UFFICIO CULTURA
tel: 040 3360343/344
ufficio.cultura@comunedimuggia.ts.it










