con l’Orchestra Sinfonica Inclusiva (AMI-RITMEA)
musiche di Ortolani, Vangelis, Bizet, Debussy, Strauss, Shostakovich, Elgar, Charpentier, Europe, Osbourne.
produzione: Cooperativa Sociale Ritmea
L’Orchestra Sinfonica Inclusiva AMIRitmea, composta da musicisti con e senza disabilità, propone un progetto che sostiene il diritto alla cultura, offrendo a tutti l’opportunità di partecipare attivamente alla musica, senza barriere. La musica diventa un vero strumento di inclusione, valorizzando le differenze e favorendo l’incontro tra persone. L’ensemble presenta un repertorio vario che spazia da brani classici e compositori francesi, fino a valzer, marce e arrangiamenti rock.
Una serata dedicata all’espressione condivisa, che unisce qualità artistica e impegno sociale.
Orchestra inclusiva AMI – Ritmea
L’Orchestra inclusiva AMI-Ritmea rappresenta uno dei traguardi più importanti e significativi del progetto AMI – Attività Musicale Inclusiva, un’iniziativa nata nel 2017 all’interno della Scuola di Musica Ritmea di Udine. Il progetto AMI si rivolge a persone con disabilità e neurodiversità, promuovendo l’accesso alla pratica musicale attraverso percorsi personalizzati, attività laboratoriali, ensemble strumentali e momenti di esibizione pubblica. La musica, in questo contesto, viene proposta come diritto culturale e come strumento di espressione, relazione e crescita personale e sociale.
L’orchestra si configura come una realtà unica in Friuli Venezia Giulia: un luogo in cui la musica si fa veicolo di inclusione e cittadinanza attiva. È composta da musicisti con disabilità e neurodiversità che hanno intrapreso percorsi musicali all’interno di AMI, da insegnanti e musicisti professionisti del territorio. Il gruppo si distingue per una struttura flessibile, capace di adattarsi a contesti diversi e di affrontare repertori eterogenei, ma unita da una visione comune: rendere possibile a ogni componente di esprimere pienamente la propria creatività e identità musicale.
Fin dalla nascita del progetto AMI, nel 2017, la pratica musicale collettiva ha rappresentato un elemento centrale. L’esperienza accumulata negli anni e ha portato naturalmente alla formazione di un ensemble orchestrale stabile e riconoscibile.
Il concerto del 7 dicembre 2024, ospitato nella cornice del Teatro Giovanni da Udine, ha segnato simbolicamente questo passaggio, sancendo pubblicamente la nascita dell’Orchestra inclusiva AMI-Ritmea.
L’orchestra ha preso parte a numerosi eventi pubblici, portando la propria proposta musicale in contesti diversi e significativi, e costruendo passo dopo passo la propria identità artistica e collettiva. Tra gli appuntamenti più rilevanti si ricordano la partecipazione al Festival “Nei Suoni dei Luoghi” e “More Than Jazz”, l’evento “Suoni e parole per un mondo più inclusivo” presso l’Outlet Moroso, il concerto al Centro San Francesco di Cividale, la partecipazione al convegno “Abitare insieme la fragilità” presso il Centro Balducci di Zugliano, l’evento ESG al Teatro Giovanni da Udine, il concerto all’interno della rassegna “Una Basilica per tutti” di Aquileia e al festival “Vicino/lontano”.
Prossime
date
14/02
Ore
20.45
Lestizza
Via delle Scuole, 5/B – Lestizza (UD)
Informazioni
Comune di Lestizza (UD)
Ufficio Protocollo
tel: 0432 760084 (int. 1)