Maçalizi

Yasmina Reza / Fabrizio Arcuri / Rita Maffei
Stagione
2023/2024
testo di Yasmina Reza
traduzione William Cisilino e Michele Calligaris
regia di Fabrizio Arcuri e Rita Maffei
interpreti: Fabiano Fantini, Rita Maffei, Massimo Somaglino, Aida Talliente
scene e costumi: Luigina Tusini
sarta: Maryna Govardovska
tecnico: Jvan Moda
produzione: CSS Teatro stabile di innovazione FVG e Mittelfest2022
con ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
spettacolo in lingua italiana e friulana
Lo spettacolo si svolge a pianta centrale con il pubblico disposto sui quattro lati della scena; il pubblico segue lo spettacolo attraverso un sistema di radio cuffie.
durata: 70 minuti

Il dio del massacro

Le Dieu du carnage è una commedia della drammaturga francese Yasmina Reza del 2006, pubblicata in Italia col titolo Il dio del massacro e resa celebre nel 2011 dal film Carnage, di Roman Polànski con protagonisti Jodie Foster, John C.Reilly, Christoph Waltz e Kate Winslet.

Maçalizi è il titolo friulano della commedia, tradotta ora da William Cisilino e Michele Calligaris in occasione della co-produzione che ha debuttato a Mittelfest 2022 con la regia a quattro mani di Fabrizio Arcuri e Rita Maffei, affidata all’interpretazione di Fabiano Fantini, Rita Maffei, Massimo Somaglino, Aida Talliente.

La commedia racconta il confronto/scontro tra due famiglie all’interno di un contesto borghese.

Due coppie si ritrovano in un normale salotto per appianare la lite violenta tra i rispettivi figli. Presto, questo incontro riappacificatore si trasforma in uno scontro esplosivo.
La tensione si rispecchia nell’evoluzione delle parole. All’inizio l’italiano maschera, da lingua astratta della convenzione, i sentimenti più autentici e profondi, che emergono via via con il friulano, che finisce così per rivelarsi la lingua degli stati d’animo e istinti più autentici.
Le buone maniere, la tolleranza, il rispetto dei punti di vista, il politically correct, la stessa moralità, lasciano spazio a sentimenti di pancia e decisamente più maligni e spietati, smascherano “il dio del massacro” che può annidarsi dentro ognuno di noi.

Il salotto sarà ricreato, al centro, in una teca/gabbia di vetro: gli spettatori siederanno tutti intorno a osservare la scena, come degli studiosi in un teatro anatomico.

Prossime
date

Auditorium Comunale Centro Civico

Via Manfrin – San Vito al Tagliamento (PN)

Info / prenotazioni
  1. tel. 0434 843030 / 0434 843032

iat@sanvitoaltagliamento.fvg.it

Auditorium Comunale Centro Civico

Via Manfrin – San Vito al Tagliamento (PN)

Info / prenotazioni
  1. tel. 0434 843030 / 0434 843032

iat@sanvitoaltagliamento.fvg.it

Monsignor Lavaroni

Piazza Marnico, 20 – Artegna (UD)

Info / prenotazioni

tel: 331 8210675

mail: info@teatroartegna.it

Monsignor Lavaroni

Piazza Marnico, 20 – Artegna (UD)

Info / prenotazioni

tel: 331 8210675

mail: info@teatroartegna.it

Teatro Benois De Cecco

Via XXIX Ottobre – Codroipo (UD)

Info / prenotazioni

tel:  324 603 7249 / 0432 824633
email: biglietteria@ertfvg.it

Teatro Benois De Cecco

Via XXIX Ottobre – Codroipo (UD)

Info / prenotazioni

tel:  324 603 7249 / 0432 824633
email: biglietteria@ertfvg.it

Teatro Comunale Luigi Candoni

Via XXV Aprile – Tolmezzo (UD)

Info / prenotazioni

Teatro Candoni 0433 41659

Palazzo Frisacco 0433 41247
email: candonifrisacco@gmail.com

Sportello del Cittadino 0433 487990

Teatro Comunale Luigi Candoni

Via XXV Aprile – Tolmezzo (UD)

Info / prenotazioni

Teatro Candoni 0433 41659

Palazzo Frisacco 0433 41247
email: candonifrisacco@gmail.com

Sportello del Cittadino 0433 487990

Date
precedenti