da un’idea di Donatella Diamanti
di e con Riccardo Colombini
regia di Sara Cicenia e Riccardo Colombini
scene di Marco Muzzolon
musiche di Marco Pagani
luci di Matteo Crespi
sarta Ornella Chiodini

produzione: Schedía Teatro

 

teatro d’attore e narrazione
durata: 50 minuti
dai 6 anni

Ovvero quella volta che il Lupo smise di lavorare

 

Dopo l’ennesima sconfitta e stanco di essere sempre il cattivo senza speranza di lieto fine, il Lupo Cattivo decide di dire basta: si mette in  sciopero. La notizia si diffonde in tutto il regno delle fiabe, e il Re proclama giorni di festa. Ma ben presto, senza il suo ruolo fondamentale, il  mondo delle fiabe perde il suo equilibrio: le storie non funzionano più.

Il Re prova di tutto pur di convincere il Lupo a tornare in scena, innescando un irresistibile gioco teatrale che riflette su ciò che ci fa paura… e su quanto, a volte, proprio quella paura ci aiuti a conoscerci meglio.

Uno spettacolo brillante e intelligente, che con ironia ribalta i ruoli delle fiabe tradizionali e ci invita a guardare il “cattivo” da un nuovo punto di vista.

 

BIGLIETTI
Intero: 6 euro
Ridotto per abbonati Circuito ERT: 5 euro
Pacchetto famiglia (4 ingressi): 20 euro

 

INFO

Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
0432 224246 biglietteria@ertfvg.it

Comune di Muggia / Ufficio cultura
040 3360343/344 ufficio.cultura@comunedimuggia.ts.it

Prossime
date

15/03 Ore
17.30
Muggia
Teatro Giuseppe Verdi

Via S. Giovanni, 4
Muggia (TS)

Informazioni

BIGLIETTERIA ERT FVG

0432224246 / biglietteria@ertfvg.it

UFFICIO CULTURA
tel: 040 3360343/344
ufficio.cultura@comunedimuggia.ts.it

Acquista