Teatri

Precenicco

  • Auditorium Comunale

    via Latisana 5, Precenicco (UD)

  • Inizio spettacoli

    20.45
  • Informazioni

    Biblioteca Comunale
    0431 58038

    Biglietteria ERT
    0432 224246 / biglietteria@ertfvg.it

Biglietti

ACQUISTA ONLINE

BIGLIETTI:
Interi  € 15,00
Ridotti € 12,00

*riduzioni per over 65 e under 25, abbonati ERT

 

Prossimi spettacoli

Spettacoli precedenti

L’Auditorium comunale di Precenicco ha preso il posto della preesistente sala parrocchiale “Paolo Bignami” costruita dal Consorzio delle Cooperative di Produzione e Lavori del Friuli di Udine (cantiere di Latisana), per una spesa di 28.000 lire sostenuta dall’allora parroco don Giacomo Comelli che poi tutto lasciò alla parrocchia.

La posa della prima pietra della Sala Bignami, ora visibile nei pressi dell’ingresso dell’Auditorium, avvenne l’11 settembre 1932, data di inizio dei lavori di costruzione, mentre la cerimonia di inaugurazione avvenne il 12 dicembre dello stesso anno alla presenza del Prefetto commendator Testa e delle maggiori autorità provinciali.

Gli spazi servirono inizialmente alle manifestazioni teatrali della Filodrammatica, gestita dalle Suore Immacolatine, responsabili del vicino Asilo Infantile “Alessandro Trevisan”, alle attività delle associazioni di Azione Cattolica e alla vita dell’Asilo stesso.

Dopo l’interruzione dovuta alla Seconda Guerra Mondiale, iniziò l’attività di proiezione cinematografica come anche le rappresentazioni teatrali, conferenze, feste di paese (per esempio la Festa del lavoratore cristiano, la Festa del Patronato scolastico, ecc.), i saggi dei bambini dell’Asilo, le attività della Democrazia Cristiana e dalle ACLI, i Giovedì del fanciullo, le manifestazioni dei gruppi giovanili (Il Faro, l’Alfa – Inizio, l’Alba).

La sala venne utilizzata fino al 1987, dichiarata inagibile 55 anni dopo la sua apertura.

Acquistata dal Comune nel 2004 e demolita nel 2008, ha lasciato posto al nuovo auditorium comunale: della vecchia sala, all’interno, si trova il restaurato cinematografo risalente al 1957.

Inaugurato nel 2013, l’Auditorium comunale si apre con uno spazio delimitato da pilastri circolari e vetrate che conduce all’entrata tramite due ampie aperture che portano al guardaroba ed alle scale d’ingresso alla sala. Questa presenta in pianta una forma a ventaglio ed è divisa in quattro settori per un totale di 228 posti, oltre altri due per persone diversamente abili, separati da passaggi trasversali e longitudinali in corrispondenza delle scalinate.

Le poltroncine poste sulle gradonate hanno un dislivello l’una dall’altra tale da permettere un’ottimale condizione dei posti a sedere per quanto riguarda la visibilità e l’acustica, che si caratterizza per la sua qualità.

Gli impianti di illuminazione ed i sistemi acustici sono previsti per i vari usi: musicali, incontri delle associazioni, dibattiti e conferenze.

Si tratta di una sala di piccole dimensioni ma, dotata di tutte le strumentazioni, è stata costruita per recuperare al meglio la vocazione maturata nell’esperienza della vecchia sala per rilanciarla in una realtà tecnologica completamente diversa e nel mutato contesto sociale del paese.

Cercando, dunque, di conciliare le esigenze socio-culturali e, diciamo, della moda e del costume dei giorni nostri, l’Auditorium comunale apre le sue porte per accogliere un pubblico sempre diverso offrendo, di volta in volta, uno spettacolo teatrale, un concerto musicale, l’esibizione dei ragazzi delle nostre scuole, volendo essere uno spazio aperto ad una comunità di persone che intende condividere un’esperienza di crescita dentro alla cultura, all’arte e alla socialità.