di Marco Pisano e Tiziana Foschi
con Antonio Catania e Tiziana Foschi
regia di Marco Pisano
organizzazione: Enza Felice
distribuzione: PigregoDelta
produzione: GoodMood
Luca e Giulia sono due attori in crisi, due artisti alla perenne ricerca dell’attimo perfetto, frustrati dal continuo tendere verso quel momento di vita scenica autentica che richiede un equilibrio sottile. Entrambi sentono di non aver ancora avuto la sognata occasione di un’intera carriera.
Ma Luca e Giulia sono anche una coppia in crisi, per la stessa ricerca di quell’equilibrio che trasformi la vita in sogno e il sogno nello spettacolo perfetto, pur consapevoli che questo viaggio utopico, in un continuo ribaltarsi di piani tra il palcoscenico e la vita reale, possa essere la sola via, l’ultimo tentativo per ricostruirsi dalle proprie macerie. Viaggio del quale lo spettatore è a volte complice, altre semplice testimone, emozionandosi nello specchiarsi e riconoscendo “i meandri nascosti della nostra anima, il nostro essere meschini, vigliacchi, furbi, con tutte le nostre bassezze che non esibiamo su Facebook ma che non per questo ci rendono meno onesti “… e vulnerabili nell’amare.
Il testo, ispirato ad una commedia francese che ha riscosso un notevole successo in patria, arriva sulle nostre scene con la raffinata interpretazione di due attori capaci di stupirci nel rendere profondamente umani i personaggi mentre affrontano i loro drammi con un disincanto a tratti sconfinante nel cinismo, senza mai strizzare l’occhio alla gag o all’effetto comico.
Questo esilarante viaggio, col suo mirabile gioco di specchi, si rivelerà un viaggio nelle nostre vite, con un finale a sorpresa figlio della tradizione goldoniana, in cui il teatro conferma il suo fondarsi “sulla capacità dell’uomo di emozionare un altro uomo”.
Proprio come nel finale de “Gli innamorati “goldoniani, sembra poi ammonirci: “Che pazzia volersi tormentare per amore, volere che il balsamo si converta in veleno. Specchiatevi, signori, in questi innamorati: ridete di loro ma non fate che si debba ridere di voi” .
Prossime
date
Teatro Giuseppe Verdi
Via Umberto I, 57 – Maniago (PN)
tel: 0427 707572
Ufficio Turistico
Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie
tel: 0427 709063
mail: museocoltellerie@maniago.it
Auditorium Comunale Centro Civico
Via Manfrin – San Vito al Tagliamento (PN)
- tel. 0434 843030 / 0434 843032
Teatro Plinio Clabassi
Via XXIV Maggio, 6
Sedegliano (UD)
Biglietteria ERT
biglietteria@ertfvg.it
tel. 0432224246
Teatro (solo nelle giornate di prevendita)
tel: 0432 915047
Ufficio Cultura
tel: 0432 915529
orari: martedì e mercoledì 10.30-13.00, venerdì 10.30-12.00
Biblioteca Civica
tel: 0432 915533
email: biblioteca@comune.sedegliano.ud.it
orari: martedì e giovedì 15.00-18.45, sabato 9.00-12.00
Date
precedenti
