Teatri
Colugna di Tavagnacco
Via Patrioti, 29 – Colugna di Tavagnacco (UD)
tel: 0432 543049
email: info@fondazionebon.com
Orario: Lun.-Ven. dalle 15.00 alle 18.30.
ABBONAMENTO
Intero 76 € – Ridotto 64 €
- RINNOVO ABBONAMENTI
dal 26 ottobre al 9 novembre 2022 - CAMPAGNA ABBONAMENTI
dal 10 al 16 novembre 2022
RIDUZIONI:
Residenti nei Comuni di Tavagnacco e Pagnacco, soci e allievi della Fondazione, soci e correntisti di CiviBank, abbonati circuito ERT FVG, iscritti all’Università della Terza Età “Paolo Naliato”, possessori della Card Io Sono Visionario.
BIGLIETTI
14.01.2023 – L’ANELLO FORTE
02.02.2023 – NOTA STONATA
18.02.2023 – LA VITA AL CONTRARIO
Intero 18 € – Ridotto 15 € – Under 18 5 €
23.11.2022 – INSTANT THEATRE 22-23
07.03.2023 – L’AMACA DI DOMANI
Intero 20 € – Ridotto 17 € – Under 18 5 €
PREVENDITE:
dal 17 novembre per gli eventi di
novembre-dicembre-gennaio 2022
dal 16 gennaio per gli eventi di
febbraio-marzo-aprile 2023
RIDUZIONI:
Residenti nei Comuni di Tavagnacco e Pagnacco, soci e allievi della Fondazione, soci e correntisti di CiviBank, abbonati circuito ERT FVG, iscritti all’Università della Terza Età “Paolo Naliato”, possessori della Card Io Sono Visionario.
Prossimi spettacoli
Stiamo lavorando per la prossima Stagione. Torna presto per scoprire gli spettacoli in programma!
Spettacoli precedenti
Stagione 2022/2023 -
Stagione 2021/2022 +
Stagione 2020/2021 +







COLUGNA DI TAVAGNACCO, DALLE RADICI DI UNA COMUNITÀ OPERAIA
L’attuale Fondazione / Teatro Luigi Bon nasce nel 1896, in un paese economicamente florido della provincia friulana, Colugna, con l’intento di riunire alcune attività culturali dell’epoca in un’unica gestione. La compagnia teatrale, la società corale e il corpo bandistico si uniscono e decidono di costruire sotto la guida illuminata del diciassettenne Luigi Bon (che sarà poi fondatore della Banca del Friuli e uno stimato consulente economico ministeriale), il teatro e alcuni stabili annessi.
Oltre che verso attività culturali e ricreative, l’Ente, con gli anni si indirizza su altri settori socialmente utili: sorgono l’asilo infantile, la scuola di musica e le scuole professionali che formano una generazione di artigiani. Le mutate condizioni sociali faranno sì che l’asilo e le scuole professionali vengano gestite direttamente dallo Stato indirizzando così ancor di più le Istituzioni di Educazione e Istruzione Professionale Ente Morale Fondazione Luigi Bon verso la cultura.
Gli sviluppi contemporanei
Negli ultimi lustri l’attività si è evoluta facendo diventare il Teatro Bon un vero piccolo gioiello sia da un punto di vista architettonico sia per quel che concerne l’originalità delle attività proposte. Centrate sulla musica, esse non trascurano comunque altre forme d’arte e in particolare la prosa. Naturale quindi la lunga e proficua collaborazione con l’ERT che di anno in anno si è arricchita.
Il piccolo ma accogliente spazio del Bon è una cornice ideale per monologhi o pièce a tema che richiamano un pubblico da tutto esaurito. Nella sua nuova veste multidisciplinare l’ERT trova altresì un naturale interlocutore musicale nella Fondazione Bon che, grazie alla sua Filiera musicale, realizza produzioni di qualità, circuitate sul territorio regionale. Una sinergia non di facciata, ma fattiva, che non potrà che ampliarsi.
Claudio Mansutti
direttore artistico del Teatro Luigi Bon