Eduardo Guerrero – danza

Pilar Sierra Villar – canto

Victor Franco Gutierrez – chitarra

direzione artistica di Eduardo Guerrero
direzione musicale di Javier Ibáñez
coreografia di Eduardo Guerrero
sound design: Félix Vázquez
musiche e testi: lettere popolari
light designer: Félix Vázquez

idea originale di Eduardo Guerrero

 

produzione: Ilaria Scaffardi Artists Management

Desplante vuole essere un omaggio ai canti minero-levantinos, uno stile di flamenco che si è sviluppato nel XIX secolo sulle montagne di Cartagena (La Unión), a seguito delle grandi migrazioni di persone dall’Andalusia. E’ un’arte che nasce dai minatori, che trasmette la sofferenza e i “quejíos” (lamenti) della vita quotidiana in miniera.
Affiancato dalla cantante Pilar Sierra Villar e dal chitarrista Victor Franco Gutierrez, Eduardo Guerrero presenta il recital di danza, canto e musica con il quale nel 2013 vinse il primo premio al Festival de las Minas de La Unión Mines.
Uno spettacolo intimo, di grande forza e drammaticità, nel quale Guerrero passa in rassegna diversi stili di flamenco, da quello puro, senza artifici, ad alcune derivazioni contemporanee, reinterpretate dal bailor di Cadice con un’estetica molto personale nella quale è iscritta l’essenza stessa della danza flamenca.

Programma
Mineras
Soleá
Malagueña
Abandolao
Alegrías
Zambra
Taranto
Tango

 

Eduardo Guerrero González (Cadice, 1983) ha iniziato a ballare nella scuola di Carmen Guerrero quando aveva solo sei anni, dove pose le basi del flamenco, continuando poi a lavorare insieme a maestri della statura di Mario Maya, Antonio Canales, Manolo Marín. Ha studiato danza spagnola presso il Conservatorio di danza di Cadice e successivamente ha ampliato la sua conoscenza della danza classica e contemporanea.
Dal 2002 ha iniziato a lavorare con grandi artisti della scena nazionale che hanno riconosciuto e apprezzato le sue qualità, la sua capacità fisica e la tecnica raffinata. Riconoscimenti che
hanno portato Guerrero a diventare protagonista nelle produzioni delle compagnie di Aida Gómez, Eva Yerbabuena, Rocío Molina, nel Balletto Nazionale di Spagna e, ancora, alla corte di Javier Latorre e Rafael Aguilar.
Nel 2011, dopo aver vinto con la sua coreografia Mayo, il primo Premio del Concorso Coreografico dei Conservatori Professionali, Eduardo ha dato vita alla propria compagnia, realizzando numerosi spettacoli e vincendo numerosi premi quali il Premio Desplante del Festival de las Minas de la Unión (2013); “Gaditano of the Year” (2016), il Premio del Pubblico del Festival di Jerez con lo spettacolo Guerrero (2017); il Premio Pata Negra (2018), il Premio Fiver all’Internacional Dance Film Festival, con Symphony of the body (2019), il Premio “Gaditano del año” a Cádiz, (2021), il Premio Lorca Intérprete Masculino Danza Flamenca (2022), il Premio Ayuntamiento de Almería (2023) e FECACE y Junta Andalucía (2023).
Negli ultimi anni Eduardo si è impegnato alla ricerca di nuovi progetti che uniscono le sue precedenti creazioni, esplorando diversi concetti nel mondo della danza per allontanarsi dalle convenzioni fisse e sperimentando nuove performance nell’ambito delle arti plastiche e visive, come nell’opera Sombra Efímera, che ha presentato con una prima parte in anteprima alla Bienal de Flamenco di Siviglia nel 2018 all’interno di una bolla realizzata dallo studio di architettura Plastique Fantastique.

Prossime
date

09/01 Ore
20.45
Grado
Auditorium Biagio Marin

Via Marchesini, 31 – Grado (GO)

Informazioni

tel: 0431 85834 / biglietteria@ertfvg.it

Biblioteca Comunale
Via Leonardo da Vinci 20
tel: 0431 82630

Ufficio Cultura
tel: 0431 898269

10/01 Ore
20.45
Sedegliano
Teatro Plinio Clabassi

Via XXIV Maggio, 6
Sedegliano (UD)

Informazioni

Biglietteria ERT
biglietteria@ertfvg.it
tel. 0432224246

Teatro (solo nelle giornate di prevendita)
tel: 0432 915047

Ufficio Cultura – tel: 0432 915529

Biblioteca Civica
tel: 0432 915533
email: biblioteca@comune.sedegliano.ud.it

11/01 Ore
20.45
San Vito al Tagliamento