Il delitto di via dell’Orsina
di Eugène-Marin Labiche
traduzione di Andrée Ruth Shammah, Giorgio Melazzi
adattamento e regia di Andrée Ruth Shammah
con Massimo Dapporto, Antonello Fassari, Susanna Marcomeni
e con Marco Balbi, Andrea Soffiantini, Christian Pradella, Luca Cesa-Bianchi
musiche di Alessandro Nidi
scene di Margherita Palli
costumi di Nicoletta Ceccolini
luci di Camilla Piccioni
produzione: Teatro Franco Parenti, Fondazione Teatro della Toscana
Una commedia nera, una macchina fatta di trovate, energia, divertimento.
Il delitto di via dell’Orsina è uno degli atti unici più conosciuti di Eugène Labiche, padre nobile del vaudeville.
Due uomini, un ricco nobile ed elegante (Massimo Dapporto) e un proletario rozzo e volgare (Antonello Fassari), si risvegliano nello stesso letto, hanno le mani sporche, le tasche piene di carbone e non ricordano nulla di quanto accaduto la notte precedente. Quando dal giornale apprendono della morte di una giovane carbonaia si convincono di essere stati loro a commettere l’omicidio. Per i due protagonisti, disposti a tutto pur di sfuggire alla colpa e mantenere le apparenze, non resta che far sparire ogni prova.
Andrée Ruth Shammah mantiene intatta la struttura della pochade e del gioco indiavolato degli equivoci ma vira al noir seminando inquietudini all’ombra di qualcosa che incombe. Clownerie e astrazione beckettiana, il ritmo del vaudeville e la tradizione del teatro brillante italiano si incontrano in uno spettacolo che fa ridere e pensare e che con i suoi vorticosi intrecci riesce a raccontarci, in modo non scontato, il disorientamento che stiamo attraversando.
Una vicenda fatta di tensioni che gioca con i tanti tic di oggi e mette in scena il contrasto tra come vogliamo apparire e come siamo davvero dentro la solitudine che ci attanaglia.
Prossime
date
Date
precedenti
Auditorium Biagio Marin
Via Marchesini, 31 – Grado (GO)
tel: 0431 85834
email: biglietteria@ertfvg.it
Biblioteca Comunale
Via Leonardo da Vinci 20
tel: 0431 82630
Ufficio Cultura
tel: 0431 898269
Teatro Giuseppe Verdi
Via Umberto I, 57 – Maniago (PN)
tel: 0427 707572
Ufficio Turistico
Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie
tel: 0427 709063
mail: museocoltellerie@maniago.it
Teatro Odeon
Via Vendramin, 72 – Latisana (UD)


