Teatri

Latisana

Teatro Odeon

Via Vendramin, 72 – Latisana (UD)

Inizio spettacoli
20.45
Info & prenotazioni

tel: 0431 59288

3249079773

email: biglietteria@ertfvg.it

Platea intero € 140 / Ridotto € 120

I Galleria intero € 105 / Ridotto € 95

II Galleria intero € 85 / Ridotto € 75

 

CAMPAGNA ABBONAMENTI:

Sarà possibile rinnovare l’abbonamento da lunedì 17 ottobre a venerdì 28 ottobre.

Nuovi abbonamenti da lunedì 31 ottobre a venerdì 11 novembre.

ORARI: lunedì, martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19-30, mercoledì e venerdì dalle 11 alle 13.

Platea intero € 22 / Ridotto € 18

I Galleria intero € 20 / Ridotto € 17

II Galleria intero € 16 / Ridotto € 15

 

PREVENDITA:

Prevendita biglietti dal 14 novembre presso la segreteria CIT Latisana
(ingresso posteriore del Teatro).
ORARI: lunedì e giovedì dalle 15 alle 17, martedì dalle 16.30 alle 19.30, mercoledì e venerdì dalle 11 alle 13.

La sera dello spettacolo a partire dalle 20.

È possibile acquistare i biglietti anche online sul circuito Vivaticket.

Prossimi spettacoli

Stiamo lavorando per la prossima Stagione. Torna presto per scoprire gli spettacoli in programma!

Spettacoli precedenti

LATISANA, LA SPINTA DEGLI UNIVERSITARI

 

Punto di riferimento per gli abitanti di Latisana e della Bassa Friulana Occidentale, il Teatro Odeon ha sempre accolto diverse attività di spettacolo, vista anche la denominazione di Politeama, e ha ospitato sul suo palcoscenico compagnie professionali e amatoriali.

Luogo di incontro e fucina culturale, l’Odeon era sorto nel 1920 come Teatro LEGA (dalle iniziali dei proprietari di allora). Ristrutturate la sala e la facciata (nel 1938, su progetto di Ermes Midena), la struttura si è andata caratterizzando, fino alla seconda guerra mondiale, soprattutto per l’attività cinematografica.

Riaperto nel 1970, dopo alcuni decenni di inattività, l’Odeon è diventato subito partner del Circuito regionale, appena fondato. Dopo le prime esperienze, intraprese dal Circolo Universitario Latisanese, la Pro Loco si era infatti assunta il compito di gestire la programmazione del teatro, assieme a ERT e Teatro Stabile di Prosa FVG.

Già dalla stagione 1972/73 la presenza del Piccolo Teatro “Città di Udine”, dimostra come l’attività di compagnie non professionistiche fosse oggetto di attenzione per il pubblico locale e stimolasse la crescita, anche in provincia, di una nuova cultura teatrale. Tanto che i materiali relativi alla gestione della sala sono presto confluiti in un archivio e la volontà di promuovere lo spettacolo, anche in ambito intercomunale, è culminata, nel 1980, con la fondazione del CIT – Centro Iniziative Teatrali. L’associazione, retta per molti anni da Piero Simonin, ha lungamente investito le proprie energie nella co-organizzazione delle stagioni teatrali, di quelle cinematografiche (curate dalla Cooperativa Immaginaria) e nella tutela e promozione del materiale archivistico raccolto nel corso di quasi 50 anni. Testimonianza ne è il recente volume Latisana. Storie di teatro, pubblicato per accompagnare la mostra fotografica dallo stesso titolo. Le stagioni e la gestione del teatro sono attualmente regolate da una convenzione tra Comune di Latisana, proprietario dell’immobile, e ERT.

 

Chiara G. Attorre

Centro Iniziative Teatrali di Latisana