spettacolo del percorso


con Matteo Bevilacqua, pianista performer
Claudio Tuniz, fisico paleoantropologo
Lorenzo Pizzuti, astrofisico cosmologo e divulgatore
a cura di Fabrizio Arcuri

produzione: Associazione Rime Mute APS

Programma

Come interpreta la musica un pianista? Cosa prova mentre suona e qual è il suo stato emozionale? Lo spettatore potrà scoprirlo in tempo reale grazie all’interazione tra un caschetto neuronale EEG indossato dall’artista e un grafico che capterà i parametri cerebrali emessi dal dispositivo e li trasformerà in arte visiva. La musica classica accompagnerà così il pubblico in un viaggio emozionante nella mente umana, dalla sua nascita al suo sviluppo, in cui la storia dell’uomo e della musica procederanno di pari passo dalla culla dell’umanità fino al futuro. Claudio Tuniz, del Centro di Fisica ICTP di Trieste, racconterà, attraverso il metodo scientifico come note musicali, neuroni ed emozioni si intrecciano fin dal passato profondo dell’umanità.

È cosi che il classico, la scienza, le nuove tecnologie e l’arte visiva si fonderanno in uno spettacolo innovativo, un’occasione di riflessione su temi diversi che troveranno nella performance un momento di espressione unica.

Date
precedenti

13/04
2024
Ore
20.45
Grado
Auditorium Biagio Marin

Via Marchesini, 31 – Grado (GO)

Informazioni

tel: 0431 85834 / biglietteria@ertfvg.it

Biblioteca Comunale
Via Leonardo da Vinci 20
tel: 0431 82630

Ufficio Cultura
tel: 0431 898269

24/01
2025
Ore
20.45
Pontebba
Teatro Italia

Via Grillo, 3 – Pontebba (UD)

Informazioni

BIGLIETTERIA ERT FVG
tel. 0432 224246
email: biglietteria@ertfvg.it