Alba Nacinovich, voce
Glauco Venier, pianoforte
Valter Sivilotti, direttore
FVG Orchestra
produzione: Istituzione musicale e sinfonica del FVG
Un concerto che vedrà sul palco, assieme alla FVG Orchestra, la voce di Alba Nacinovich e il pianoforte di Glauco Venier, per la direzione del M° Valter Sivilotti. In occasione del centenario dalla morte di Arturo Zardini, parte del suo ricco catalogo di brani verrà rielaborato in chiave jazz, dando così all’intimità delle sue composizioni in marilenghe una veste contemporanea e inedita.
Alba Nacinovich si avvicina molto presto alla musica, vincendo lo “Zecchino d’Argento” allo Zecchino d’Oro nel 1993. Dopo aver studiato pianoforte classico con il M° Roberto Haller, ha conseguito il Master in Canto Jazz, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste sotto la guida dei professori Klaus Gesing e Glauco Venier. Ha frequentato parte dei suoi studi presso la “Escola Superior de Música, Artes e Espectáculo”
di Porto. Ha avuto il piacere di esibirsi con artisti del calibro del pianista nominato ai Grammy Glauco Venier , della Joe Zawinul Legacy Band (Scott Kinsey, Hadrien Feraud, Katisse Buckingham, Michael Baker, Bobby Thomas Jr), Yazz Ahmed, Francesco Diodati, Janek Gwizdala, Antonio Serrano e Jure Pukl.
Dopo essersi diplomato in Organo presso il conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine, Glauco Venier comincia la sua carriera jazzistica studiando presso importanti masterclass italiani e frequentando grandi maestri come Franco D’Andrea. Nel 1990 si trasferisce a Boston per studiare presso il prestigioso Berklee College of Music con il pianista Ray Santisi. Nello stesso anno pubblica anche il suo primo CD, dal titolo Finlandia. Costituisce poi il trio con Salvatore Majore e Roberto Dani. Inizia in quel periodo il lungo sodalizio con il trombettista Kenny Wheeler, con cui insieme a Norma Winstone ha formato un trio con cui ha registrato due album editi da Universal Music (Chamber Music) ed ECM (Distances, nominato nel 2008 come miglior album jazz vocale ai Grammy Awards). Un’altra collaborazione degna di nota è stata quella con Lee Konitz, contenuta nell’album Ides of March.
Ha eseguito concerti in Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Inghilterra, Repubblica Ceca, Austria, Slovenia, Croazia, Russia, Belgio, Israele, Stati Uniti d’America, Australia, Argentina, Corea, Giappone e Cina. Ha inoltre registrato sue composizioni per Rai, BBC, ORF, WDR e altre radiotelevisioni russe, slovene e croate.
Valter Sivilotti ha studiato pianoforte e composizione presso il conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine ottenendo il massimo dei voti e la lode. Pianista, compositore e direttore d’orchestra tra i più acclamati della sua generazione, Valter Sivilotti ha lavorato scrivendo e arrangiando per i più noti artisti provenienti dal mondo della canzone d’autore, tra cui Silvio Rodriguez, Sergio Endrigo, Edoardo De Angelis, Tosca, Bruno Lauzi, Omara Portuondo, Ron, Elisa, Gerardo Alfonso, Antonella Ruggiero, Alice, Milva, Giusy Ferreri, Neri Marcorè, Simone Cristicchi, Giò di Tonno, Allan Taylor, Maya Sar, Arsen Dedic, Saverio Pepe, Vlado Kreslin, Jan Plesteniak, Dario Vergassola, Enzo Iacchetti, Gigliola Cinquetti, Luisa Cottifogli, Lena Chamamyan. In qualità di arrangiatore ha collaborato anche con artisti provenienti da mondo della musica jazz e della musica etnica tra cui Glauco Venier, Norma Winstone, Klaus Gesing, U.T. Gandhi, Francesco Cafiso, Francesco Buzzurro, Jonas Burgwinkel, Giovanni Amato, Trilok Gurtu, Achille Succi, Jivan Gasparian. Tra le collaborazioni con artisti provenienti dal mondo della musica classica ricordiamo Katia Ricciarelli, Francesco Zingariello, Mario Marzi, Emanuele Arciuli.
La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata nel 2019 per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Nel 2022 è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come ICO di cui all’art. 19, comma 3.
Collabora continuativamente con i maggiori concorsi della regione e rinomati festival nazionali, non mancando di realizzare concerti all’estero (Ungheria, Slovenia, Austria, Serbia e Repubblica Ceca).
Il ruolo di direttore ospite principale è affidato al M° Paolo Paroni.
Prossime
date
Teatro Italia
- Via Grillo, 3 – Pontebba (UD)
BIGLIETTERIA ERT FVG
tel. 0432 224246
email: biglietteria@ertfvg.it