liberamente ispirato al romanzo Storia di Argo di Maria Grazia Ciani
testo originale di Letizia Russo
regia di Serena Sinigaglia
con Ariella Reggio, Maria Ariis, Lucia Limonta
scene: Andrea Belli
costumi: Valeria Bettella
luci e suono: Roberta Faiolo
assistente alla regia: Michele Iuculano
produzione: Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile di Bolzano
In Storia di Argo Maria Grazia Ciani racconta della sua fuga dall’Istria dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Tocca dunque un argomento di storia delicatissimo. Lo strappo, l’abbandono forzato, qui sono descritti attraverso la separazione della bambina dal suo cane York. York come Argo, il cane di Ulisse. La Ciani non ha un piglio storico o romanzesco, il suo è un procedere per paesaggi interiori, per allusioni e metafore, senza mai cadere nella polemica sterile o nella documentazione saggistica. Ha il respiro della poesia, “Storia di Argo”.
«Ho capito che non avrei potuto mettere in scena un libro così intimo e tanto meno limitarmi ad adattarlo» spiega la regista Serena Sinigaglia. «Avevo bisogno di un’autrice che, ispirandosi al tratto lieve e rarefatto del libro, scrivesse un testo originale rispecchiando lo sguardo di chi, come me, ha conosciuto da lontano quella storia. Volevo che il testo fosse ambientato nell’oggi e che presentasse un confronto tra tre generazioni di donne. Ed è così che è arrivato Argo».
Argo di Letizia Russo, liberamente ispirato al libro di Maria Grazia Ciani, racconta di Vera, 85 anni, Beatrice, sua figlia, 55 anni e Clara figlia trentenne di Beatrice, che saranno interpretate da Ariella Reggio, Maria Ariis e Lucia Limonta. Vera ha l’alzheimer e la figlia decide di portarla un’ultima volta a Pola da dove è scappata quand’era solo una bambina: uno “strappo” di cui non ha mai più parlato.
«Il testo – conclude la regista – in maniera delicata, prova ad affrontare un tema importantissimo e direi quasi scabroso, quello del “peso delle memoria”».
Prossime
date
16/12
Ore
20.30
Tavagnacco
Teatro Paolo Maurensig
Informazioni
tel: 0432 543049
email: biglietteria@fondazionebon.com
Lunedì, mercoledì e venerdì
Orario: 17.00 – 19.30
c/o Teatro Paolo Maurensig
via Mazzini, Feletto Umberto di Tavagnacco
Biglietti e prevendite
BIGLIETTI
L’inferiorità mentale della donna, Argo, WOW, Vicini di casa, Profilo Basso
Intero € 20
Ridotto € 17
Ridotto residenti € 15
Salve O Vita!, Arlecchino nel futuro
Intero € 18
Ridotto € 15
Ridotto residenti € 12
PREVENDITA
- Teatro Paolo Maurensig lunedì e mercoledì dalle 17.30 alle 19.30
- online su Vivaticket (dal 3 novembre per gli spettacoli fino a gennaio 2026 / dal 12 gennaio per gli spettacoli da febbraio 2026)
- in teatro la sera dello spettacolo da 45 minuti prima dell’inizio.
17/12
Ore
20.45
Lestizza
Via delle Scuole, 5/B – Lestizza (UD)
Informazioni
Comune di Lestizza (UD)
Ufficio Protocollo
tel: 0432 760084 (int. 1)
Biglietti e prevendite
BIGLIETTI
Interi euro 25,00
Ridotti euro 22,00
Riduzioni: under 25 anni, over 65 anni, abbonati ad una stagione ERT FVG; iscritti all’UTE di Lestizza, iscritti ad associazioni culturali-sportive-solidaristiche del comune di Lestizza.
PREVENDITA:
da sabato 18 ottobre online su ertfvg.it
La sera dello spettacolo in teatro dalle ore 20.
10/02
Ore
20.45
Zoppola
Via Leonardo da Vinci, 1 – Zoppola (PN)
Informazioni
email: biglietteria@ertfvg.it
Pro Loco Zoppola
tel: 389 4262373
Biblioteca comunale
tel: 0434 979947 lunedì e mercoledì dalle 18.00 alle 19.30
Comune di Zoppola – Ufficio Cultura
tel: 0434 577526
eventi@comune.zoppola.pn.it
Biglietti e prevendite
BIGLIETTI:
Intero € 18,00
Ridotto € 16,00
Riduzione per over 65, under 25, soci della Pro Loco di Zoppola e abbonati delle Stagioni ERT.
PREVENDITA:
dal 18 ottobre in biblioteca e online.
ORARI: lunedì e mercoledì dalle ore 18 alle 19.30
il giorno dello spettacolo in Auditorium dalle ore 20.
11/02
Ore
20.45
San Daniele del Friuli
Via Ippolito Nievo – San Daniele del Friuli (UD)
Informazioni
Biblioteca Guarneriana
tel: 0432 946560 / info@guarneriana.it
Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
tel: 0432 224246 / biglietteria@ertfvg.it
Biglietti e prevendite
BIGLIETTI:
Interi € 17,00
Ridotti € 14,00
*Riduzione per over 65, under 25 e abbonati ERT
PREVENDITA:
Tutti gli spettacoli della stagione in vendita online su ertfvg.it e in Biblioteca Guarneriana da sabato 25 ottobre.
Biblioteca Guarneriana
ORARI: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.00, giovedì dalle 9 alle 13, sabato dalle 9 alle 12:00 (domenica chiuso).
in teatro: la sera dello spettacolo dalle ore 20.