Teatri
Premariacco
-
TeatrOrsaria
Via San Ulderico, 3 – Orsaria di Premariacco (UD)
-
Inizio spettacoli
20.45 -
Informazioni
Biblioteca Comunale
tel: 0432 729405email: biblioteca@comune.premariacco.ud.it
Abbonamenti
ABBONAMENTI:
Interi €. 85,00
Ridotti €. 75,00
*Riduzione per over 60, under 25 e abbonati ERT
CAMPAGNA ABBONAMENTI
presso la Biblioteca Comunale di Premariacco
Rinnovi vecchi abbonamenti dal 9 al 20 ottobre;
Sottoscrizione nuovi abbonamenti dal 23 ottobre
ORARI: lunedì e mercoledì dalle 14 alle 19, venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19
Biglietti
BIGLIETTI:
Interi €. 20,00
Ridotti €. 18,00
*Riduzione per over 60, under 25 e abbonati ERT
PREVENDITA BIGLIETTI:
presso la Biblioteca Comunale di Premariacco
ORARI: lunedì e mercoledì dalle 14 alle 19, venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19
Prevendita primo spettacolo dal 3 novembre anche online sul sito ertfvg.vivaticket.it
Prevendita per tutti gli altri spettacoli della stagione da martedì 14 novembre anche online sul sito ertfvg.vivaticket.it
Prossimi spettacoli
Spettacoli precedenti
Stagione 2023/2024
-
Stagione 2022/2023
+
Stagione 2021/2022
+
Stagione 2020/2021
+
ORSARIA DI PREMARIACCO, TUTTO COMINCIA CON UNA CHIESA
La storia della sala polivalente di Orsaria di Premariacco inizia nel 1910, quando il parroco Francesco Grillo e il cappellano Paolino Urtovic, conclusa la costruzione della nuova chiesa di Orsaria, posero le basi per la realizzazione della sala parrocchiale. Con l’aiuto della popolazione residente, che contribuì con offerte e manodopera, il nuovo edificio sorse proprio di fronte alla chiesa.
Furono probabilmente utilizzati i residui materiali edili, mentre i pilastri laterali, l’architrave in pietra e il rosone della chiesa preesistente (risalente al 1709) decorarono l’ingresso principale. Ultimata nel 1910 e denominata “Patronato Popolare” la sala fu inaugurata nel 1911. L’attività cessò all’inizio della Grande Guerra, quando venne requisita dalle autorità militari.
Terminata la guerra, le attività a carattere sociale del paese ripresero lentamente a funzionare e anche la locale filodrammatica, sotto la spinta dell’allora cappellano Silvio Conchione, ricominciò ad utilizzare il teatro. Attori, costumisti, addetti alle scene e tecnici della Filodrammatica erano tutte persone residenti ad Orsaria o nel comune di Premariacco e contribuivano anche all’organizzazione delle mascherate orsariesi.
Nel 1941 la sala venne trasformata in cinematografo e come tale fu utilizzata fino al 1964, allorché subì un radicale rinnovo, valido fino al 1991 quando fu dichiarata inagibile nel rispetto delle norme di sicurezza.
Alla fine di quel decennio, acquisendola, il Comune di Premariacco si fece carico di una totale ristrutturazione, sfociata nell’inaugurazione del giugno 2006. Nel 2007 la sala prese il nome di TeatrOrsaria e cominciò a far parte della circuitazione dell’ERT con 4 o 5 spettacoli annuali di compagnie professionali e 2 o 3 produzioni per bambini inserite nella rassegna Piccolipalchi.
Marco Zamò
Commissione Cultura del Comune di Premariacco