Teatri
Casarsa della Delizia
Via Piave, 16 – Casarsa della Delizia (PN)
tel: 0434 873946
email: biglietteria@ertfvg.it
Biblioteca Comunale – Casarsa della Delizia (PN)
Via Risorgimento, 2
tel: 0434 873981
Ufficio Cultura tel: 0434 873908/09
ORARI
dal lunedì al venerdì 14.30 / 18.30
lunedì e giovedì 9.30 / 12.00
Platea intero € 100 / Ridotto € 80
Riduzioni per over 65, under 30 e abbonati alle Stagioni ERT
CAMPAGNA ABBONAMENTI:
in fase di definizione
Platea intero € 20 / ridotto € 18
Riduzioni per over 65, under 30 e abbonati alle stagioni ERT
PREVENDITA:
I biglietti saranno in vendita in Biblioteca negli orari di apertura e in teatro la sera della rappresentazione dalle ore 20.00.
Prossimi spettacoli
Stiamo lavorando per la prossima Stagione. Torna presto per scoprire gli spettacoli in programma!
Spettacoli precedenti
Stagione 2022/2023 -
Stagione 2021/2022 +







CASARSA DELLA DELIZIA, NEL NOME DI PASOLINI
L’anno 2007 ha visto l’inaugurazione del Teatro comunale “Pier Paolo Pasolini”, una struttura destinata ad ospitare spettacoli teatrali, musicali, cinematografici e altro, sala che la comunità di Casarsa ha atteso per molti anni. Tale assenza aveva pesato infatti sulla programmazione di attività culturali, sempre penalizzate dalla mancanza di luoghi adatti. La cerimonia di inaugurazione, sabato 17 marzo 2007, è stata caratterizzata dalla partecipazione dell’Orchestra sinfonica del Friuli Venezia Giulia, diretta dal maestro Tiziano Severini. La serata ha registrato il tutto esaurito, così come buona parte del cartellone di spettacoli sviluppato per l’occasione.
A dare inizio all’attività del Pasolini, che ha raccolto in quelle giornate più di 8000 ospiti, sono state 25 iniziative variate nel genere e nella tipologia, così da rispondere alle diverse esigenze del pubblico. Di rilievo, oltre al concerto inaugurale dell’Orchestra sinfonica regionale, anche la visione del film Accattone, che nel nome di Pasolini ha richiamato un folto pubblico. Ma anche uno spettacolo teatrale per bambini, in un pomeriggio di festa per tutte le famiglie, e ancora la delicata e raffinata rilettura del pasoliniano I Turcs tal Friûl realizzata dal cantautore carnico Gigi Maieron.
Da allora il Teatro Pier Paolo Pasolini registra oltre cento utilizzi all’anno, a dimostrazione di una vivacità culturale e di una interessante offerta di proposte, dal cinema al teatro, dai concerti agli incontri, ai convegni. La prosa, in particolare, fin dalla stagione iniziale viene curata dall’ERT e ha largamente contribuito al progressivo incremento degli abbonamenti.
Sono motivi di soddisfazione, che hanno confortato le scelte operate dall’Ufficio cultura del Comune di Casarsa della Delizia. Va inoltre sottolineato che la struttura ha dimostrato di possedere un’ottima acustica (che la rende versatile ai più diversi utilizzi, soprattutto musicali) e di garantire una visibilità a tutti gli spettatori, ospitati nelle comode poltrone rosse della platea. Tanto che in poco tempo il teatro Pasolini ha affascinato tutti i casarsesi e non solo.
Marco Attilio Salvadori
direttore della Biblioteca Civica di Casarsa