un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole

liberamente ispirato al trattato L’inferiorità mentale della donna di Paul Julius Moebius
di Giovanna Gra

con Veronica Pivetti

regia di Gra & Mramor

con Cristian Ruiz

colonna sonora e arrangiamenti musicali: Alessandro Nidi

costumi di Nicolao Atelier Venezia

luci di Eva Bruno

 

produzione: ArtistiAssociati in collaborazione con Pigra srl

 

durata: 90 minuti senza intervallo

“Come stanno le cose riguardo ai sessi? Un vecchio proverbio ci suggerisce: capelli lunghi, cervello corto”.

Esordisce così Paul Julius Moebius – assistente nella sezione di neurologia di Lipsia – nel piccolo compendio “L’inferiorità mentale della donna” scritto nel 1900, opportunamente definito un evergreen del pensiero reazionario.

Donne dotate di crani piccoli, peso del cervello insufficiente… secondo Moebius le signore sono provviste di una totale mancanza di giudizi propri. “Per giunta dopo poche gravidanze decadono e, come si dice molto volgarmente, rimbambiscono”. Non solo. Le donne che pretendono di pensare sono moleste e “la riflessione non fa che renderle peggiori”.

A queste dichiarazioni fa eco il medico, antropologo, giurista e criminologo italiano Cesare Lombroso: le donne mentono e spesso uccidono, lo dicono i proverbi di tutte le regioni.

Sylvain Maréchal scrittore, avvocato e sedicente rivoluzionario, con il suo Progetto di legge per vietare alle donne di leggere sostiene che “imparare a leggere è per le donne qualcosa di superfluo e nocivo al loro naturale ammaestramento”, d’altro canto “la ragione vuole che le donne contino le uova nel cortile e non le stelle nel firmamento”.

Con questo spettacolo, impreziosito da deliranti misurazioni dell’indice cefalico a cui Veronica si sottopone con la sua ironia, si raggiunge l’acme della cultura maschilista. Paziente lei stessa – causa una passata depressione – Pivetti non manca di raccontare al pubblico alcuni singolari episodi personali e di ricordare, con le parole di Lombroso, che… “il maschio è una femmina più perfetta”.

Prossime
date

20/11 Ore
20.45
Artegna
21/11 Ore
20.45
San Quirino
Centro dei Magredi "Livio Poldini"

via Montereale, San Quirino

Informazioni

Biglietteria ERT
tel. 0432 224246
biglietteria@ertfvg.it

22/11 Ore
20.45
Casarsa della Delizia
Teatro Pier Paolo Pasolini

Via Piave, 16 – Casarsa della Delizia (PN)

Informazioni

Biblioteca Comunale – Casarsa della Delizia (PN)
Via Risorgimento, 2
tel: 0434 873981

Ufficio Cultura tel: 0434 873908/09
cultura@comune.casarsadelladelizia.pn.it

ORARI: dal lunedì al venerdì 14.30 / 18.30
lunedì e giovedì 9.30 / 12.00

Date
precedenti

22/03
2024
Ore
20.45
Sedegliano
Teatro Plinio Clabassi

Via XXIV Maggio, 6
Sedegliano (UD)

Informazioni

Biglietteria ERT
biglietteria@ertfvg.it
tel. 0432224246

Teatro (solo nelle giornate di prevendita)
tel: 0432 915047

Ufficio Cultura – tel: 0432 915529

Biblioteca Civica
tel: 0432 915533
email: biblioteca@comune.sedegliano.ud.it

23/03
2024
Ore
20.45
Maniago
Teatro Giuseppe Verdi

Via Umberto I, 57 – Maniago (PN)

Informazioni

Teatro
tel: 0427 707572

Ufficio Turistico
Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie
tel: 0427 709063
mail: museocoltellerie@maniago.it

24/03
2024
Ore
17.30
Pasiano di Pordenone
Teatro Comunale Gozzi

Via Roma 113, Pasiano di Pordenone

Informazioni

ORTOTEATRO
0432932725
info@ortoteatro.it

 

TEATRO
3200530007
info@teatrogozzi.it

26/03
2025
Ore
20.45
San Daniele del Friuli
Auditorium Alla Fratta

Via Ippolito Nievo – San Daniele del Friuli (UD)

Informazioni

Biblioteca Guarneriana
tel: 0432 946560 / info@guarneriana.it

Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
tel: 0432 224246 / biglietteria@ertfvg.it

27/03
2025
Ore
20.45
Lignano Sabbiadoro
Cinecity

Via Arcobaleno, 12 – Lignano Sabbiadoro (UD)

Informazioni

tel: 334 105 8083 (da lunedì a venerdì ore 17-20, sabato e domenica ore 13-21)

email teatro: cinecity@doffeventi.com

email ERT FVG: biglietteria@ertfvg.it

 

28/03
2025
Ore
20.45
Grado
Auditorium Biagio Marin

Via Marchesini, 31 – Grado (GO)

Informazioni

tel: 0431 85834 / biglietteria@ertfvg.it

Biblioteca Comunale
Via Leonardo da Vinci 20
tel: 0431 82630

Ufficio Cultura
tel: 0431 898269

29/03
2025
Ore
20.45
Tolmezzo
Teatro Comunale Luigi Candoni

Via XXV Aprile – Tolmezzo (UD)

Informazioni

Teatro Candoni 0433 41659

Palazzo Frisacco 0433 41247
email: candonifrisacco@gmail.com

Sportello del Cittadino 0433 487990

30/03
2025
Ore
17.30
Muggia
Teatro Giuseppe Verdi

Via S. Giovanni, 4
Muggia (TS)

Informazioni

BIGLIETTERIA ERT FVG

0432224246 / biglietteria@ertfvg.it

UFFICIO CULTURA
tel: 040 3360343/344
ufficio.cultura@comunedimuggia.ts.it